Skip to main content

TRA FREUD E BENJAMIN. Appunti per una psicoanalisi critica

lettere

di Adriano Voltolin

Nello scoprire, anzi, nell’analisi del piccolo
momento singolo il cristallo dell’accadere
totale (Benjamin I “passages” di Parigi)

 

Premessa

Il viraggio della clinica psicoanalitica kleiniana e lacaniana verso l’approfondimento di questioni riguardanti gli stati primari della mente, la nascita del pensiero e l’esistenza del soggetto come tale, segna uno spartiacque importante tra una concezione del lavoro psicoanalitico inteso come attività che ha per scopo la guarigione da un disturbo – concezione questa preponderante nella psicoanalisi statunitense e che riscontra adesioni crescenti in molte società psicoanalitiche – ed una che invece guarda al lavoro in analisi come un progressivo avvicinamento all’incandescenza del vero, “sei questo” e all’abisso del buco che sta al posto dell’origine.

La psicoanalisi è, nella lezione di Freud, un illuminismo in quanto rischiara il profilo del vero, ma è anche una critica radicale della ragione calcolante che si pone come potenziale strumento di risoluzione dei conflitti. Per citare Freud stesso si potrebbe affermare che il lavoro psicoanalitico consente il passaggio da una sofferenza configurata sulla malattia ad una sofferenza umana.

[scarica l’articolo completo qui]


La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.

“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.

Chi fosse interessato a ricevere uno dei volumi tramite posta può telefonare a Mariangela Gariano 3473696724”
  • Secondo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
  • POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto
  • Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • Presentazione del libro STORIA PASSIONALE DELLA GUERRA PARTIGIANA