Soci
Soci Psicoanalisti
Sara Daelli
Luca Panarello
Andrea Papp
Giuseppe Perfetto
Enrico Perilli
Marina Luisa Ricci
Adriano Voltolin
Claudio Widmann
Sara Daelli. Psicologa e psicoterapeuta. Lavora nei Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Sesto San Giovanni (Milano) e come libera professionista a Milano. Ha compiuto la sua formazione attraverso un’analisi personale , si è specializzata presso Centro Studi Martha Harris di Firenze (Modello Tavistock) e continua la sua formazione in ambito psicoanalitico.
Luca Panarello. Psicologo e psicoterapeuta con formazione psicoanalitica. Ha compiuto il proprio training formativo presso l’AIPPI di Milano. Ha lavorato dal 1982 presso i Consultori Familiari di ASL 3 a Genova e privatamente dal 1985. Ha pubblicato alcuni articoli ed un volume per Franco Angeli. Ha un’esperienza specifica nel settore della tutela dei minori, ha svolto numerose CTU in campo civile e penale ed è stato giudice onorario presso il TM. E’ stato formatore nel settore degli asili nido comunali, docente in un laboratorio di psicopatologia dello sviluppo presso il dipartimento di psicologia dell’Università di Genova e presso la scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica “Il Ruolo Terapeutico”.
Andrea Papp. Psicoterapeuta e psicoanalista. Ha lavorato in un servizio di Neuropsichiatria infantile a Milano per la prevenzione e presa in carico di minori. Ha effettuato, in Svizzera, uno stage in psicoterapia presso un servizio medico-psicologico con obiettivi di prevenzione, diagnosi e cura delle affezioni psichiche del bambino, dell’adolescente e dei genitori. Attualmente svolge attività di psicoterapeuta, in ambito privato, nella città di Mendrisio in Svizzera. Ha compiuto il suo percorso formativo attraverso un´analisi personale, supervisioni e formazione teorica con analisti di diverso indirizzo teorico e clinico. Ha pubblicato sulla rivista ˝Costruzioni psicoanalitiche˝.
Giuseppe Perfetto. Psicoterapeuta, psicoanalista, è Socio Psicoanalista della Società di Psicoanalisi Critica, membro del Direttivo della Società con funzioni di rappresentante della Commissione Training.
Già redattore del Semestrale “Costruzioni Psicoanalitiche” (FrancoAngeli Editore), è caporedattore di “Quaderni di Psicoanalisi Critica”(Mimesis Edizioni).
Svolge attività clinica con bambini, adolescenti e adulti a Milano, privatamente e presso istituzioni.
Enrico Perilli. Psicoterapeuta e psicoanalista di formazione junghiana, si interessa particolarmente di temi legati a minori e famiglie. Docente di Psicologia Dinamica e di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università de L’Aquila e docente in varie Scuole di Specializzazione. Autore di numerose pubblicazioni e relatore in molti Convegni specialistici.
Marina Luisa Ricci. Psicoterapeuta e psicoanalista è segretario della Società di Psicoanalisi Critica. Ha lavorato, per molti anni, in diversi settori dei servizi territoriali socio sanitari rivolti alla salute mentale dell’età evolutiva e dell’adolescenza. Attualmente svolge esclusivamente attività libero professionale. Ha compiuto la sua preparazione psicoanalitica con analisti di orientamento freudiano e kleiniano.E’ redattrice della rivista “Costruzioni Psicoanalitiche” su cui ha pubblicato alcuni lavori.
Adriano Voltolin. Psicoterapeuta, psicoanalista, è Presidente della Società di Psicoanalisi Critica, Direttore scientifico dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica di Sesto San Giovanni (Milano) e Direttore della Rivista “Costruzioni psicoanalitiche”. E’ docente presso il Corso di Teoria Critica della Società presso l’Università di Milano-Bicocca. E’ autore di numerose pubblicazioni sulla teoria e la clinica psicoanalitica.
Claudio Widmann. Psicoterapeuta e psicoanalista junghiano, è Direttore dell’ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy) e docente presso diverse Scuole di Formazione in Psicoterapia. Svolge attività libero-professionale a Ravenna. E’ stato promotore e Segretario Scientifico di numerosi Convegni fra cui: “Ecologica-mente”, “Immagini che curano”, “Il male”, “Simbolo e sintomo”. E’ autore di articoli scientifici e di una decina di volumi che rileggono aspetti ordinari e straordinari della realtà attraverso la griglia dei simboli; tra questi: “Sul destino”, “Il mito del denaro”, “Gli arcani della vita” (Edizioni scientifiche MaGi). Per le Edizioni del Girasole ha pubblicato il “Manuale di training autogeno” e per la Cittadella Editrice il volume “F come fiducia”.
Soci Non Psicoanalisti
Guido Bozzini
Giacomo Clemente
Fiorella Fioretto
Mariangela Gariano
Aldo Giannuli
Giulia Miele
Massimo Paolini
Giuseppe Viviano
Alessandro Voltolin
Guido Bozzini. Medico, psicologo, psicoterapeuta. Dopo una lunga collaborazione con l’Istituto di Psicologia e il Policlinico di Milano, ha lavorato per molti anni nei Servizi per la prima infanzia. Dal 1994 al 2013 ha diretto il Settore Servizi alla Persona del Comune di Sesto San Giovanni, occupandosi di tutela minorile, portatori di disabilità e di sofferenza psichica e di adulti e famiglie in difficoltà. Ha realizzato vari progetti europei e nazionali, collabora con ASL Milano e con Regione Lombardia. Autore di numerose pubblicazioni, è stato relatore in Convegni nazionali e regionali.
Giacomo Clemente. Ha studiato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove collabora con la cattedra di Storia della filosofia. È tra gli organizzatori del Corso di perfezionamento in Teoria Critica della Società presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. I suoi campi di ricerca ruotano attorno all’idealismo tedesco e alla psicoanalisi.
Fiorella Fioretto. Dottoressa in filosofia con specializzazione in Teoria Critica della Società. Negli ultimi dieci anni ha vissuto prevalentemente all’estero (fra Vietnam, Nuova Zelanda e Regno Unito), avendo la possibilità di osservare alcuni tratti comuni nello sviluppo dei nuovi fascismi e populismi, nostrani e d’oltralpe.
Mariangela Gariano. Psicologa, specializzanda in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano presso l’Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e la scienza.
Aldo Giannuli. Storico e saggista. E’ ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. Già consulente di varie procure per le stragi di Piazza Fontana a Milano, ha collaborato con la commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi. E’ autore di numerose pubblicazioni.
Giulia Miele. Ha studiato presso l’Accademia di belle Arti di Napoli. Ha insegnato Disegno e Storia dell’Arte e ha svolto attività nelle librerie universitarie di Milano. Attualmente è responsabile della libreria Franco Angeli Bookshop, libreria universitaria delle facoltà in Bicocca.
Massimo Paolini. Sociologo, mediatore familiare, musicoterapeuta. Membro della Società Italiana di Psichiatria Sociale. Opera nel settore socio-sanitario presso Comunità Alloggio psichiatriche. Relatore in molti convegni di settore.
Giuseppe Viviano. Laureato in Antropologia, dottore di ricerca in Sociologia presso l’Università di Salerno e in Psicopatologia Clinica presso presso l’Università di Rennes2. Ricercatore Unisa e membro associato RPpsy (Recherches en Psychopathologie et Psychanalyse).
Alessandro Voltolin. Laureato alla Facoltà in Lettere all’Università di Pavia,corso di laurea in Lettere Moderne. Ha pubblicato dei contributi sulla narrativa popolare. Lavora per importanti case di produzione televisive.
Soci Onorari
Cristina Bacchetta
Pier Francesco Galli
Franco Romanò
Vittoria Testa
Maria Cristina Bacchetta. Psicoanalista argentina è fondatore, nel 1981, di AEPA (Assistenza e Studi Psicoanalitici Argentini) e attualmente Vicepresidente, docente presso l’Università di Buenos Aires, direttore dei Corsi di Laurea Htal. Ameghino di Buenos Aires, supervisore e formatore. Ha pubblicato articoli su riviste come “Imago Agenda” edita da Letra Viva, “a_Verare”, “Coloquios de la clinica”, rivista clinica di AEPA, “El Sigma”, “Imago Ricerche”, “Costruzioni Psicoanalitiche”.
Pier Francesco Galli. Psicoanalista e docente universitario. Ha fondato e diretto la rivista Psicoterapia e Scienze Umane, la biblioteca di Psichiatria e di Psicologia Clinica della casa editrice Feltrinelli e la collana Programma di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia della casa editrice Bollati Boringhieri.
Franco Romanò. Scrittore, è stato Vicepresidente della Società di Psicoanalisi Critica, è redattore della rivista Online “Overleft” e collaboratore della rivista di civiltà poetiche “Smerilliana”.
Vittoria Cesari Testa. Dal 1970, attiva negli organi collegiali della scuola e nel direttivo del Coordinamento genitori democratici della Città di Sesto San Giovanni, ha collaborato a progetti del Fondo sociale europeo per l’innovazione della legge riguardante l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Dal 1990 al 1996 consigliere comunale e dal 1996 al 2003 Presidente del Consorzio intercomunale per la formazione professionale. Attualmente collabora al progetto “Abitare a Sesto” (dall’edilizia residenziale pubblica ai nuovi insediamenti nelle aree industriali dimesse). È Socio fondatore della Cooperativa sociale Icaro 2000.
CONSIGLIO Direttivo
Giuseppe Perfetto, Presidente
Guido Bozzini, Vicepresidente
Mariangela Gariano, Segretaria
Andrea Papp, Referente per la comunicazione
Adriano Voltolin, Responsabile Scientifico .