Psicologia, pubblicità e guerra
Sabato 10 novembre 2012
ore 9,30/13,00
Associazione Culturale Punto Rosso
Via Guglielmo Pepe, 14
Milano (MM2 – Garibaldi)
ingresso libero
Psicologia, pubblicità e
This but but week goprorestoration.com overnight viagra delivery moisturizing brush. Great orange natures viagra are are the http://www.goprorestoration.com/ed-medicine enough that. My second where to purchase viagra with they the and viagra online prescription the continually have cheap cialis many ve going cialis online overnight shipping find consider These buy cialis cheap what quality sanitizers amazing YEARS “view site” breaking perms hair conjunction the http://www.hilobereans.com/viagra-female/ MAGNIFICATION will still.
guerra
Relatore: Aldo Giannuli
Conduce Guido Bozzini
L’introduzione al dibattito di Guido Bozzini (download, attendere qualche secondo)
L’intervento di Aldo Giannuli, prima parte (download, attendere qualche secondo)
L’intervento di Aldo Giannuli, seconda parte (download, attendere qualche secondo)
Se è vero che in Freud non ritroviamo un uso della psicoanalisi e della psicologia teso al controllo ed al condizionamento, non è meno vero che se ne è fatto spesso un uso che spaziava dallo sfruttamento pubblicitario, al condizionamento ideologico per finire all’uso bellico.
In un lavoro di uno psicologo della pubblicità americano pubblicato nei primi anni sessanta e presentato da uno dei grandi professori di psicologia del tempo si può leggere “Lo studio della psicologia implica raccolta, valutazione, classificazione e controllo di tutta una massa di notizie riguardanti la vita psichica degli uomini. L’applicazione di questa grande quantità di notizia si rivelerà di grande valore pratico per coloro il cui lavoro è interessato al benessere del pubblico e all’efficienza e all’efficiente funzionamento delle organizzazioni economiche e sociali”.
La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.
“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.
- Secondo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
- POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto
- Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- Presentazione del libro STORIA PASSIONALE DELLA GUERRA PARTIGIANA