Skip to main content

Psicoanalisi della crisi e crisi della psicoanalisi

anfiteatro

Sabato 13 e domenica 14 novembre, sabato 27 e domenica 28 novembre (orario inizio prima relazione 9:30)

Collegamento su piattaforma Zoom. Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com

Psicoanalisi della crisi e crisi della psicoanalisi

Interverranno relatori (psicoanalisti e filosofi) provenienti da contesti diversi, oltre a quello italiano: Francia, Ungheria, Hong Kong, Slovenia, Germania, Grecia. Il nodo centrale del convegno girerà attorno allo stato attuale della psicoanalisi in svariati luoghi e ambiti, sarà dunque il filo rosso che unisce l’analisi da vertici diversi.


La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.

“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.

Chi fosse interessato a ricevere uno dei volumi tramite posta può telefonare a Mariangela Gariano 3473696724”
  • Seminario annuale “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • Presentazione libro PSICOANALISI COME CRITICA di Adriano Voltolin
  • Terzo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCCONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • Secondo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
  • POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto