• shutterstock 59306614
  • shutterstock 118932805
  • shutterstock 116746462
  • shutterstock 36034633

OMBRE ROSSE E REALTA’ NERE

Written by laura. Posted in Articoli, homepage

letteredi Adriano Voltolin

L’operazione Ombre Rosse che ha portato all’arresto in Francia, e alla possibile estradizione, di una decina di ex appartenenti alle formazioni di sinistra che avevano dato vita alla lotta armata in Italia tra i primi anni ’70 e la metà del decennio successivo, merita più di una riflessione. Molti organi di informazione si sono precipitati ad affermare che finalmente è stata ristabilita la giustizia e che coloro che erano stati condannati potranno scontare la pena loro inflitta. Di giustizia si tratta quindi, non di vendetta. Anche la ministra della giustizia Marta Cartabia ha subito precisato che non si cercano vendette e che non si sarebbe assistito a scene francamente imbarazzanti per la loro grevità come quella a cui si era assistito all’arrivo di Cesare Battisti in Italia, quando un ministro della Repubblica era stato ripreso, trionfante, mentre aspettava che scendesse dall’aereo il reo in manette.

LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’- idee e ideologie dello spazio e della narrazione

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Gopvedì 01 Aprile 2021 – ore 20:30/22:30

Collegamento su piattaforma Zoom

ADRIANO VOLTOLIN E GIACOMO CLEMENTE – LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’- idee e ideologie dello spazio e della narrazione

Conduce il dibattito Guido Bozzini

Il primo intervento tratterà della costituzione nella mente del concetto di spazio con particolare riguardo ai relativi concetti nella teoria di Wilfred Bion e in quella di Jacques Lacan.
Il secondo intervento si focalizza sulla questione della topografia dello spazio letterario per come è
concettualizzato da Pierre Macherey.

scarica la locandina 01.04

CORONAVIRUS GLOBALIZZAZIONE E SERVIZI SEGRETI

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Venerdì 19 Marzo 2021 – ore 20,45

Collegamento su piattaforma Zoom

Presentazione del libro: “CORONAVIRUS GLOBALIZZAZIONE E SERVIZI SEGRETI”

Conduce il dibattito Aldo Giannuli, autore del libro, storico e saggista, ricercatore di storia contemporanea.

Il testo si interroga sul prossimo futuro, il mondo che sarà dopo il Covid-19, illustrando i possibili scenari che toccano diversi ambiti della realtà odierna: economia, politica e servizi segreti.
Dialogheranno con l’autore:
Enrico Perilli, psicoanalista, docente di psicologia dinamica presso l’Università dell’Aquila, vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi Abruzzo.
Giuseppe Viviano, antropologo, dottorando in sociologia, si occupa di sociologia della devianza e del rapporto tra psicopatologia e società.

Scarica la locandina 19.03

“DALL’IO AL NOI”

Written by omar. Posted in Quaderni di psicoanalisi critica

QUADERNI DI PSICOANALISI CRITICA  N. 3

“DALL’IO AL NOI”

Adriano Voltolin, Luigi Borgomaneri

A cura di Giuseppe Perfetto

Il testo offre una riflessione sui confini e l’estensione dei concetti di “io” e “noi” all’interno di un

confronto fra psicoanalisti, storici, filosofi, antropologi, letterati. Dallo studio delle relazioni precoci, dalla nozione di transfert e dall’analisi delle relazioni intersoggettive complesse nella storia individuale e collettiva sino alla contemporaneità, sono evidenziate le implicazioni etiche, culturali e politiche del rapporto io-noi nei diversi approcci teorici.

Nella   prospettiva   psicoanalitica   il   passaggio   dall’“io”   al   “noi”   comporta   un   movimento   dialettico, continuo e mai concluso, che dal mondo interno, dominato dalla fantasia per la quale la vita consista nella piena   giustificazione   della   realizzazione   delle   proprie   pulsioni,   si   apra   a   un’esistenza   vista   come esperienza del mondo e sviluppo di relazioni. Passaggio che presuppone lo sviluppo di una capacità di sopportazione dell’angoscia da costruirsi attraverso le difficoltà del sentirsi gettati nel mondo. Se ciò è ripercorribile nello sviluppo individuale, ancor più evidente appare nelle dinamiche storiche e sociali, nelle quali l’“altro” compare come il nemico, l’estraneo, l’elemento da contrastare o sfruttare.

LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – Lo spazio nel mondo psichico: correlazioni con l’architettura contemporanea

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Giovedì 04 Febbraio 2021 – ore 20,30/22,30

Collegamento su piattaforma Zoom

LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – Lo spazio nel mondo psichico: correlazioni con l’architettura contemporanea

Conduce il dibattito Guido Bozzini

Il primo intervento prende in considerazione i contributi di studiosi in campo psicoanalitico per la comprensione della concezione dello spazio nel mondo psichico a partire dal secolo scorso. Verranno, inoltre, esaminate alcune possibili correlazioni con le nuove forme di abitazione della società contemporanea. Nel secondo intervento si ripercorre l’evoluzione nel tempo delle periferie milanesi dai grattacieli degli anni 70/80 del secolo scorso ai giorni nostri e il rapporto con la città anche in relazione alle nuove aree di pregio come Gae Aulenti e City Life. Inoltre ci sarà un breve cenno ai cambiamenti che hanno portato alla chiusura di diverse fabbriche e aziende in epoca pre-Covid a causa del processo di globalizzazione che ha portato i paesi stranieri a essere più competitivi, generando l’abbandono di numerosi siti industriali che rappresentano una superficie pari al 3% del territorio nazionale.

Scarica la Locandina 04.02.2021

sito realizzato da