Skip to main content

MORTE E VITA IN SCENA: Dario Fo e Bob Dylan

letteredi Franco Romanò

Premessa

La coincidenza temporale dei due eventi starebbe benissimo in una commedia di Dario Fo e Franca Rame e penso pure che la notizia del Nobel a Dylan avrebbe fatto sorridere di contentezza Dario se avesse avuto qualche ora in più di vita per udirla. I due diversi tempi si sono sfiorati, quasi una beffa riuscita o l’ultima battuta di un attore che esce di scena. Fra i due premi ci sono affinità e anche differenze, ma quello che importa notare in prima istanza è che la scelta compiuta dall’Accademia svedese, reitera uno strappo che era già avvenuto con Fo. Tale seconda rottura è più vistosa, dunque il problema è assai più complesso e occorre distinguere i due casi e poi tentare una riflessione di sintesi.

DARIO FO.

Appena udita la notizia della morte, mi sono sintonizzato su diverse emittenti televisive e radiofoniche: volevo sentire i commenti a caldo e a fine giornata il rumore di fondo è sembrato quello ovvio e cioè che tutti scoprivano la sua grandezza. In realtà, ed è una fortuna, le cose non andavano e non vanno affatto così, se si gratta un tantino appena sotto la superficie. Scorrendo l’indice di Google e leggendo le reazioni alla sua morte si rimaneva felicemente sconcertati. Scorse ben nove pagine e tralasciando le dichiarazioni dei politici, i commenti più vistosi erano nell’ordine quelli di: Ambra Angiolini, Barbara D’Urso e Luciana Littizzetto. Bisognava scorrere qualche pagina ancora per trovare le dichiarazioni di Erri De Luca, Roberto Saviano e Stefano Benni. Fuori dal campo letterario, spiccava un ricordo di Enrico Intra, mentre nell’edizione delle 12 del TG3 è andata in onda una bella e lunga intervista a Sergio Escobar. Insomma, il livido silenzio di poeti, narratori e critici dell’establishment a tutti i livelli della piramide che lo costituisce, con i suoi vertici e i suoi peones, era il medesimo livido silenzio di allora quando, è bene ricordarlo, l’attribuzione del Nobel  Fo e a Rame (nominata nella motivazione) fu accompagnata anche da reazioni scomposte, come ha opportunamente ricordato solo il tam tam della rete; reazioni che non hanno nulla a che vedere con la critica argomentata, che ovviamente può riguardare chiunque e anche le opere di Dario Fo.

fo

Archivio.francarame.it

Tale silenzio dimostra che Dario Fo non è ancora stato digerito e questo è soltanto un bene.

Le ragioni sono tante e provo a indicarne alcune. Che il teatro fosse e sia considerato in Italia un parente minore della letteratura è noto da tempo: il peso di una cultura curiale prima che accademica non ha mai smesso di farsi sentire, restringendo alla sola poesia colta e alla narrativa (con qualche ritrosia), il campo letterario.

Tale visione dei canoni, peraltro, è riduttiva anche rimanendo sul terreno scelto da chi se ne fa promotore. Pietro Aretino, il Ruzante, quel simpatico matto del Burchiello, Teofilo Folengo, non fanno parte della letteratura italiana insieme alla Commedia dell’arte, o lo stesso Goldoni che l’ha a suo tempo innovata? Lo stesso si può dire di opere importanti della tradizione plurilinguistica o dialettale come, per esempio, Lo cunto de li cunti di Basile, la tradizione siciliana e, a livello europeo, quella provenzale e catalana.  Certo, si tratta di percorsi minoritari (che non vuol dire necessariamente minori), dalle forti tinte espressioniste, rispetto ai padri nobili del canone, Dante e Petrarca (ma quanto grande espressionismo ante litteram c’è nell’Inferno dantesco!). Quello che ha sempre dato e continua a dare molto fastidio è la commistione fra popolare e colto; tanto più evidente quando a protestare erano e sono autori che – in fin dei conti – fanno della letteratura d’intrattenimento o poco più. Popolare e colto nella tradizione italiana non possono andare insieme se non (e storcendo il naso anche in questo caso), nel melodramma. I testi di Dario Fo hanno invece le loro radici proprio in quella tradizione minoritaria, l’hanno ripresa e fatta rivivere nella nostra contemporaneità. Del resto soltanto da noi in Italia sembra che in molti non se ne siano ancora accorti. Fo e Rame, insieme a De Filippo sono fra gli autori italiani più rappresentati all’estero, nonostante si dicesse che il loro teatro poteva reggersi solo sulla loro presenza in scena.

 

BOB DYLAN.

La motivazione della Giuria mi sembra un punto di partenza importante per registrare il cambiamento avvenuto. Dicono i giurati svedesi che Dylan ha:

creato nuove espressioni poetiche all’interno della grande tradizione della canzone americana.”

Aggiungono poi un richiamo, forse ironico, al fatto che nell’epoca classica arcaica la poesia era sempre accompagnata dalla musica, per chi se ne fosse dimenticato. Va pure aggiunto, anche se la motivazione non ne parla, che Dylan ha scritto anche poesie vere e proprie, cioè testi che non erano destinati a essere musicati ma a rimanere tali e che alcune canzoni sono da tempo in prestigiose antologie letterarie. A questa scelta, come era avvenuto con Fo e ancora di più in questo caso, la riposta pavloviana del mondo letterario italiano più tradizionale è stata lo sdegnoso silenzio, frasi a effetto come quella pronunciata da Baricco, che brillano per l’assenza di qualsiasi argomentazione, altre addirittura catastrofiste e ridicole che vedono in questa scelta addirittura la fine della rilevanza della poesia. Altre avanzano un argomento che è stato ripetuto più volte e che suona più o meno così: la poesia ha già la musica incorporata e dunque non avrebbe bisogno di altri supporti se non, al massimo, la voce recitante. Che questo lo affermi un poeta sonoro (pur essendo personalmente lontano da quel genere di poesia che ritengo più appartenente a una coda delle avanguardie piuttosto che a una riscoperta dell’oralità), posso capirlo che lo dicano altri no, anche perché la frase significa poco e nulla; oppure scambia la musicalità del verso con la musica. Sono due cose diversissime e il primo termine non indica affatto un’incorporazione dell’una nell’altra. Un argomento più serio è stato posto da alcuni e cioè che da diverse centinaia di anni la poesia occidentale si è definitivamente staccata dalle sue origini arcaiche in cui era mescolata alla musica e quindi non avrebbe senso riproporlo oggi. Il problema, a mio avviso, sta nel fatto che la parte di verità contenuta in questa affermazione, viene però assunta in termini assoluti e anche secondo una logica di irreversibilità che appare forzata. Se nulla si crea e nulla si distrugge nei processi vitali non si vede per quale ragione dovrebbe regnare un criterio di assoluta irreversibilità proprio in una materia come quella letteraria! Inoltre, ma su questo mi soffermerò di più nelle note finali, tale netto distacco non è vissuto allo stesso modo in altre civiltà poetiche e letterarie. Infine, un’altra argomentazione critica sostenuta da alcuni, Leopoldo Attolico per esempio: istituire un premio apposito per la canzone d’autore, altri hanno detto genericamente le arti. Credo che si tratti di una proposta che probabilmente avrà seguito, destinata a suscitare un ulteriore dibattito e forse ad avere successo. Dico in poche parole perché non la condivido. La cultura occidentale in generale e anche quella letteraria, soffrono di un esasperata specializzazione che mi fa venire in mente spesso, una celeberrima sentenza pronunciata da Ivan Ilich nella metà degli anni ’70: “Ne sappiamo sempre di più su sempre di meno.” Credo che non abbiamo bisogno di creare nuovi ambiti ristretti, ma sei mai di allargare i perimetri che hanno segnato quelli esistenti: espandere e connettere piuttosto che rinchiudere in nuovi ambiti.

IL GIULLARE E IL MENESTRELLO ALLA CORTE DI SVEZIA.

La giuria del Nobel ha fatto una scelta che prende atto dell’esistenza di tradizioni letterarie diverse e di una cultura di massa che ha modificato il rapporto fra letteratura e pubblico. Paolo De Stefano, sul Corriere della Sera riassume molto bene un humus comune che sottostà a molti giudizi, cercando di dare loro una dignità che spesso non hanno. Il suo sforzo è in questo senso interessante. Nel suo articolo si muove con prudenza parla di una “…idea inedita di letteratura…”, manifestando una certa dose di neutralità, alterna colpi al cerchio e alla botte, si profonde in elogi, ma usando l’arte retorica della minimizzazione successiva:

“…Il fatto che il nome del cantautore americano circolasse da anni come candidato non ha attenuato la sorpresa: a un cantante — sia pure grandissimo, sia pure eccelso — il Nobel della Letteratura con la L maiuscola. Così come nel 1997 si era detto: a un giullare — sia pure grandissimo, sia pure eccelso — il Nobel della Letteratura con la maiuscola.”

E ancora:

“…Comunque, se vogliamo dare retta alle indicazioni (volontarie o involontarie) che provengono da Stoccolma, con il premio a Bob Dylan viene il dubbio che qualcosa, nella nozione di letteratura, sia davvero cambiato: difficile, forse inutile, dire se in meglio o in peggio, ma qualcosa è cambiato…”

Se è per questo è cambiato da molto… Il vero affondo tuttavia, mi sembra contenuto in questa frase:

“…In sostanza la materia della letteratura, così come la intendono a Stoccolma, non sarebbe più esclusivamente la scrittura ma comprenderebbe un’altra dimensione (persino prevalente sul testo), quella musicale e quella esecutiva. Un’arte ibrida, qualcuno direbbe, in negativo, «bastarda». Solo in virtù di questa nuova idea si può considerare legittimo il Nobel della Letteratura a un attore (nel 1997) e a un cantante (2016), sia pure altrettanto straordinari come attore e come cantante, i cui testi non avendo alcuna autonomia esigono di essere sostenuti dalla gestualità e dalla mimica o dalla musica e dal canto.”

Beh, se è per questo, anche William Shakespeare era prima di tutto un capocomico, un regista e anche un attore talvolta! E Dylan non è un cantante, visto che i testi sono suoi: è molto e molto di più!

Il Nobel è un premio che fortunatamente è diventato sempre più mondiale, perdendo molto del suo eurocentrismo. Senza fare sconti a una giuria che più di altre è soggetta per forza di cose a pressioni di varia natura, ma che è molto ingenuo mettere in evidenza solo quando viene premiato qualcuno che non piace (o anche peggio e cioè perché il candidato presunto candidato si considera scippato dal premio e tale invidia ha assunto in Italia anche punte difficilmente raggiungibili di ridicolo), poche altre istituzioni del decrepito mondo occidentale hanno dimostrato in alcuni momenti di avere la capacità di un colpo d’ala. In questo come nel precedente caso di Fo, lo hanno avuto, anche se va sottolineato che sarebbe stato assai più dirompente se fossero stati premiati prima e si può comprendere l’incertezza di Dylan in questo momento, che  sembra domandarsi se accettarlo o meno questo premio. Nel caso di Fo questo è ancora più evidente ed è molto probabile che pressioni vaticane e altro abbiamo influito sul rinvio nel tempo del premio, ma questo non toglie che la scelta sia stata importante. Alla fine, quando saranno passate le polemiche, è la loro presenza fra i premiati che resterà nella storia, anche in caso di rifiuto, perché nessuno dimentica il premio attribuito a Sartre! I conti, in letteratura, non si fanno con il quarto d’ora di celebrità della frase ad effetto che lascia il tempo che trova su giornali che, peraltro, vengono letti sempre di meno.

La questione delle diverse tradizioni nell’ambito di una letteratura mondiale diventa allora decisiva. Per la cultura brasiliana, per esempio, la distinzione fra testo musicale e testo poetico non ha lo stesso carattere vincolante che ha in Europa: ma va pure ricordato che nella cultura francese recente abbiamo avuto grandi esempi di prestiti reciproci (Cosma, Prevert, Brel, Vian, Greco.) I grandi cantori latino americano come Chico Buarque de Hollanda o Vinicius de Moraes, oppure Mario Benedetti, non hanno la stessa visione dei rapporti fra testo e musica che hanno coloro che si sono permessi giudizi trancianti in questi giorni. Proprio Moraes per esempio, poteva scrivere indifferentemente testi che poi venivano musicati oppure no, ma di certo non sentiva un paroliere quando scriveva per Jobim: una bella selezione dei suoi sonetti, peraltro, si trova nel numero 5 di Smerilliana, semestrale di civiltà poetiche, una rivista che ha il grande merito di saper guardare fuori dai confini eurocentrici. Travaso di generi e di prestiti reciproci sono aspetti profondi della cultura letteraria e musicale americana (Jim Morrison per esempio)  e questa è la ragione di fondo per cui l’attribuzione del premio a Bob Dylan è un riconoscimento doveroso a un autore che, nella migliore tradizione della grande poesia, ha saputo come pochi interpretare lo Zeitgeist, lo spirito dei tempi, molto di più di tanta scrittura poetica contemporanea.

La seconda questione e cioè la dignità della letteratura popolare e popolare colta. Pasolini  se n’era accorto nel lontano 1956 quando dichiarava in un’intervista ad Avanguardia:

“Non vedo perché sia la musica che le parole delle canzonette non dovrebbero essere più belle. Un intervento di un poeta colto e magari raffinato non avrebbe niente di illecito. Personalmente, credo che mi interesserebbe e mi divertirebbe applicare dei versi ad una bella musica, tango o samba che sia”.

Lo stesso tentativo fatto da Fortini e Calvino di una canzone colta italiana così come la breve esperienza del Canzoniere italiano, andavano in una direzione che almeno cercava di fare i conti con la nascente cultura popolare di massa. Dopo di loro il vuoto, ma a ben vedere anche in Italia esiste una tradizione che viene ancora più da lontano: D’Annunzio, poeta laureato quanto mai, si era cimentato con la canzone napoletana e tutta la tradizione partenopea settecentesca, popolare e colta, annovera vere e proprie perle anche da un punto di vista testuale. Infine, questa scelta della giuria svedese allarga le tradizioni del moderno, piuttosto che cedere ad altre tentazioni postmoderniste, minimaliste in poesia e di puro intrattenimento in prosa. La tradizione si difende solo in questo modo, innovandola rispetto ad altre che si sono già fatte strada da sole.

Leggendo le rassegne stampa mondiali e alcuni giudizi provenienti dagli Usa, si capisce peraltro che la polemichetta dell’establishment letterario italiano rivela tutta la sua angustia e acida pochezza. Mi limiterò al sobrio giudizio favorevole di Don De Lillo, tirato in ballo in quanto candidato (di tutto rispetto insieme a Cormac McCarthy da me ancora più amato) a sua volta candidato al Nobel:

Dylan lo merita, è un grande ha raccontato il suo tempo come pochi altri”

e quello di Carol Oates che ha twittato:

«scelta ispirata e originale. La sua musica e le sue liriche ossessive sono sempre sembrate, nel più profondo dei sensi, letteratura».

Per fortuna anche da noi non sono mancati giudizi che si smarcano dal cerchio magico dei delusi e di qualche invidioso, provenienti dai campi più diversi, anche accademici. Ne riporto alcuni. Il primo è di Tullio De Mauro:

«È giusto allargare i confini del Nobel dalla Letteratura accademica, patinata, nobile a quella non meno nobile ma di grande circolazione e popolarità in tutti i sensi della parola», ha detto, «non vedo nessun problema da nessun punto di vista e penso che Fo sarebbe stato contento di questo Nobel a Dylan come del suo del quale siamo stati felici in tanti».

I due che seguono sono a mio giudizio ancora più importanti e per questo penso che valga la pena di leggerli interamente. Il primo è di Alessandro Carrera e si trova, per esteso sulla rivista online Doppiozero.

“…I vari scrittori, italiani e non, i quali hanno strillato che Dylan non fa parte della letteratura, dovrebbero chiedersi prima di tutto se ne fanno parte loro, perché pubblicare un libro, o anche molti libri, significa essere dei lavoranti della scrittura, il che va bene, ma non significa per forza far parte di ciò che la letteratura decide di essere giorno per giorno. Vale ancora di più per la poesia. Che per ammontare a qualcosa deve uscire dalla pagina, deve acquisire una voce. Ho letto e leggo tanti rispettabilissimi poeti che mai in tutta la loro vita potranno scrivere nemmeno un mediocre verso di Dylan. Perché il verso di Dylan, anche se non è cantato da lui, anche se è tradotto in un’altra lingua, “suona” più di milioni di “belle poesie” che non riescono minimamente a far vibrare una frequenza nella testa di chi le legge. Sono poesie che fanno dormire bene, ma non fanno svegliare…”

Il secondo è di Cesare Catà e si trova anche sul mio blog www.agendadiscrittore.blogspot.it, ma lo si raggiunge anche cliccano il suo nome direttamente.

“…Dylan è anzitutto un cantastorie. La forza delle sue liriche musicali folk consiste proprio nelle storie che racconta. Al fondo della nostra letteratura vi sono le grandi saghe epiche che narrano trame. E la trama è il fulcro del dettato letterario, in molti modi. La modernità ha tradito per molti versi il principio poetico aristotelico, e la trama è divenuta secondaria rispetto alla divagazione psicologica dell’autore. Ma senza storytelling non c’è significato. E, senza significato, non c’è mondo. Dylan racconta storie in un tempo in cui si ha un grande bisogno di udirne. E questo è forse uno dei compiti più preziosi e sacrali di un poeta…”


La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.

“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.

Chi fosse interessato a ricevere uno dei volumi tramite posta può telefonare a Mariangela Gariano 3473696724”
  • VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
  • POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto
  • Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • Presentazione del libro STORIA PASSIONALE DELLA GUERRA PARTIGIANA
  • IN MEMORIA DI PIERFRANCESCO GALLI