Le radici del Super-Io in psicoanalisi, nelle immagini del mito e nella filosofia classica
Sabato 25 marzo 2017 – ore 9,30/13,00
Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero
Le radici del Super-Io in psicoanalisi, nelle immagini del mito e nella filosofia classica
Claudio Widmann
Giacomo Clemente
È dalla sua nascita che la psicoanalisi è stata per la filosofia un sapere con cui fare i conti. Freud ha elaborato una teoria sull’uomo e con essa si è esposto ad essere giudicato secondo criteri filosofici. Di questo insieme teorico la categoria di Super-Io è forse quella che più di ogni altra si è mostrata legata alle suggestioni della storia della filosofia (ad esempio, la linea che lega il Super-Io all’imperativo categorico di Kant, è diventato quasi un luogo comune).
Parallelamente al confronto con la filosofia, il sapere della psicologia del profondo intrattiene da sempre relazioni strette con il mito; la categoria del Super-Io è esemplare anche da questo punto di vista, con rimandi complessi che non si esauriscono nel mito di Edipo. In questo incontro, si tenterà di fare il punto su questi rapporti, di mostrare la pregnanza delle figure del mito nella concezione del Super-Io, lo statuto e la funzione che questa categoria, nel
corso delle sue metamorfosi, ha ed ha avuto per il discorso filosofico.