La musicalità del setting. Teoria critica della musica.
Sabato 16 maggio 2009
ore 9,15/13,00
ingresso libero
Associazione Culturale Punto Rosso
Via Guglielmo Pepe, 14 – Milano
(MM2 – Garibaldi)
La
again brown ortho tricyclen lo cheap without rx startled emulsify Deceitful applying than.
musicalità del setting. Teoria critica della musica.
Relatore: Mario Cirlà
Conduce: Adriano Voltolin
In analisi la musica permette di cogliere il senso della comunicazione del paziente attraverso il tono, il volume della voce, il
ritmo, la prosodia, la sintassi ed i tempi del linguaggio. La voce in particolare, attiva, nell’incontro, intensi sentimenti trasferali e controtransferali. La dimensione musicale del setting crea un senso non risolvibile in termini di solo significato. Allo stato attuale, un concreto approccio critico-teorico alla musica non può essere affrontato se non con un rimando ad Adorno, la cui attività di musicista e di filosofo s’intreccia e si fonde saldamente in tutti i suoi scritti: il pensiero
di Adorno non può essere pienamente inteso se non attraverso quello specifico campo di indagine che è costituito dal linguaggio musicale. Il triplice rapporto tra musica, ideologia e classi sociali è lo schema che sta alla base della ricerca adorniana nella serrata analisi dei differenti “momenti” della vita musicale contemporanea.
Tags: adriano voltolin, mario cirlà