La menzogna originaria: viaggio dentro il romanzo “La scuola cattolica” di Edoardo Albinati

Written by Segreteria. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 27 gennaio 2018 – ore 9,30/13,00

Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero

La menzogna originaria: viaggio dentro il romanzo “La scuola cattolica” di Edoardo Albinati

Edoardo Albinati

Franco Romanò

Il romanzo La scuola cattolica è un ampio affresco della Roma degli anni ’70, che prende spunto da un fatto di cronaca che sgomentò l’Italia intera: il delitto del Circeo. La riflessione su quel crimine, però, spinge il suo autore a interrogarsi sull’educazione di se stesso come giovane maschio italiano che ha condiviso con gli autori di quel delitto il percorso educativo in un famoso istituto cattolico romano: il San Leone Magno. A partire dalla propria esperienza e vissuto, Albinati risale alle radici della menzogna originaria: la negazione della violenza maschile sulle donne. Il romanzo, non privo di leggerezze e spunti comici nonostante la drammaticità del tema, smaschera dall’interno il linguaggio maschilista, le sue formule ripetitive, stereotipate e volgari, che delineano quel contorno di luoghi comuni e comune sentire che indirizza l’educazione maschile verso codici che discriminano le donne e tollerano il sessismo, anche senza giungere alla violenza vera e propria.

Scarica la locandina

Edoardo Albinati: scrittore, traduttore, sceneggiatore, da oltre vent’anni lavora come insegnante al carcere di Rebibbia. Tra i libri pubblicati: “Tuttalpiù muoio”, scritto con Filippo Timi e “Vita e morte di un ingegnere”. Ha vinto il premio Strega 2016 con “La scuola cattolica”.

Franco Romanò: scrittore, è Vicepresidente della Società di Psicoanalisi Critica.

Condividi
sito realizzato da