La follia che fa la storia
Sabato 9 aprile 2016 – ore 9,30/13,00
Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero
La follia che fa la storia
Paranoia di massa nella storia e paranoie a proposito dei media
Luigi Zoja, Gianni Trimarchi
Conduce il dibattito Adriano Voltolin
La storia insegue la ragione, ma è segretamente portatrice di una ragione: la paranoia, che parte da una premessa errata (la presenza di un nemico assoluto), poi procede per passaggi apparentemente logici. Uno schizofrenico fa soffrire i circostanti, ma non comunica la propria patologia; al contrario un paranoico può contagiare addirittura le masse. Con l’avvento della modernità e della comunicazione di massa, la paranoia dovrebbe venir limitata dalla razionalità e dalla migliore informazione, invece ne riceve un nuovo impulso. I mass media populisti raggiungono grandi successi nel pubblico, quando gli additano un capro espiatorio esterno e visibile. Va tuttavia riconosciuto un pizzico di paranoia anche alla vox populi, che in vari casi costituisce i media come un nemico assoluto, senza voler riconoscere ad essi valenze costruttive, che sarebbero facilmente fruibili, ma troppo spesso vengono scotomizzate
[Video] La follia che fa la storia
La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.
“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.
- Secondo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
- POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto
- Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- Presentazione del libro STORIA PASSIONALE DELLA GUERRA PARTIGIANA