Clinica e figura intellettuale di Frantz Fanon
Sabato 26 ottobre 2013
ore 9.30-13
Associazione Culturale Punto Rosso
Via Gugliemo Pepe, 14
Milano
Ingresso gratuito
Clinica e figura intellettuale di Frantz Fanon
Relatore: Franco Romanò e Adriano Voltolin
Conduce: Guido Bozzini
Frantz Fanon può essere visto come lo specialista di malattie mentali e l’intellettuale che pone le premesse di un radicale capovolgimento del modo in cui la cultura europea ha tradizionalmente guardato agli individui provenienti da paesi lontani e fatti oggetto di dominazione coloniale.
Fanon non si pone il problema della difficile integrazione di questi individui nel mondo dei vincitori e nem-meno guarda ad un impossibile ripristino delle condizioni antecedenti il colonialismo.
La sua opera focalizza l’aspro confronto intellettuale con l’ “alterità”, presente per tutti e due i soggetti e lo evidenzia, con forza, nel lavoro con pazienti in terapia individuale o in ospedale psichiatrico.
La società attuale, vista l’enorme affluenza di migranti nei paesi più ricchi, si trova ad affrontare queste problematiche in modo massiccio e complesso, mentre la cultura occidentale verso i “dannati della terra”, appare sempre più lontana dall’humus progressista degli anni sessanta del novecento.
Franco Romanò
Franco Romanò, scrittore, critico letterario e poeta, è vicepresidente della Società di Psicoanalisi Critica. Ha pubbli-cato romanzi, poesie e saggi critici su varie riviste specializzate. Attualmente è codirettore della rivista “Il Cavallo
di Cavalcanti”.
Adriano Voltolin
Adriano Voltolin è Presidente della Società di Psicoanalisi Critica e Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica di Sesto San Giovanni (Milano).