Chi siamo
La Società di Psicoanalisi Critica è costituita da un gruppo di psicoanalisti e di studiosi di altre discipline che promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi freudiana.
Mediante seminari, incontri e articoli, l’attività si sviluppa lungo percorsi che, grazie alla trasversalità del sapere psicoanalitico, si possono tracciare anche in altri settori quali, ad esempio, la sociologia, l’economia o l’antropologia.
Poiché i problemi della società non sono appannaggio esclusivo di queste discipline, è importante che i professionisti della clinica partecipino alla riflessione delle altre scienze traguardando una visione integrata dei problemi.
Più che chiedere a psicoanalisti di spiegare, coi propri parametri, determinati eventi in settori affini, la Società interroga e ascolta esperti in tali settori per cogliere eventuali aspetti specifici che possano ampliare l’orizzonte del pensiero psicoanalitico.
Parallelamente offre agli altri studiosi la possibilità di approfondire, con lo strumento psicoanalitico, i propri metodi euristici.
In questo modo la psicoanalisi si colloca su un duplice versante: una cura che non rinvia al solo dato individuale, e una indagine della società che coglie in essa elementi modellati sul mondo interno degli individui.
A partire da questo assunto si propone come uno sguardo critico sulla realtà.