Skip to main content

Incontri

Convegno tenutosi a Genova in presenza e online sull’etica della cura, partendo dall’opera di Mario Tobino. Il convegno è stato organizzato dalla Società di Psicoanalisi Critica con la collaborazione dell’Ordine degli Psicologi della Liguria.

Introduce i lavori Giuseppe Perfetto (psicoanalista e presidente SPC).

Intervengono Glauco Genga (psichiatra) e Adriano Voltolin (psicoanalista).

 

Convegno “Etica della cura. Riflessioni a partire dall’opera di Mario Tobino” in collaborazione con l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Liguria.

Sabato 24 maggio 2025 dalle 10.00 alle 13.00.

Online (per iscriversi scrivere a psicoanalisicritica@gmail.com) e in presenza presso la sede dell’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Liguria: Piazza della Vittoria 14, Genova.

Introdurrà i lavori Giuseppe Perfetto (psicoanalista e presidente SPC).

Interverranno:

  • Adriano Voltolin (psicoanalista) “Etica della cura e cura dell’etica”
  • Glauco Genga (psichiatra) “Vecchia e nuova psichiatria. Con Freud e dopo Freud”

Per maggiori dettagli si rinvia alla locandina.

Online su Zoom (richiedere link a psicoanalisicritica@gmail.com)
In presenza presso FrancoAngeli Academy, Viale Innovazione, 11, Milano.

Sabato 5 aprile 2025 alle 9:30.

Dialogheranno con l’autore Franco Romanò (scrittore e saggista) ed Enrico Perilli (psicoanalista, docente di psicologia dinamica presso l’Università dell’Aquila, Presidente dell’Ordine delle psicologhe e degli psicologi d’Abruzzo).

Per maggiori dettagli si rinvia alla locandina.

Online su Zoom (richiedere link a psicoanalisicritica@gmail.com)
In presenza presso FrancoAngeli Academy, Viale Innovazione, 11, Milano.

Dialogheranno con l’autrice, Chiara Colombini:
– Giuseppe Perfetto (psicoanalista e presidente SPC);
– Marina Ricci (psicoanalista, SPC),
– Santo Peli (storico).

Coordinerà il dibattito Adriano Voltolin (psicoanalista, SPC).

Sabato 14 Ottobre 2023 ore 09:30_online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)

Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724

“E POI…? Conferenza sul libro di E. Dussel “Le metafore teologiche di Marx””

Relatori: Adriano Voltolin, Vittorio Morfino, Carlo Formenti e Simone Lanza

La questione che pone Enrique Dussel è quella di pensare a Marx come ad un “implicito” teologo che vede, oltre la rivoluzione, una forma sociale comunitaristica e solidale che rimanda a un comunismo edenistico ancor più che primitivo. L’autore presenta le “metafore” teologiche di Marx quale discorso parallelo alla nota teorizzazione
sull’economia, utilizzandole per sviluppare una critica al sistema dominante capitalistico. La questione centrale che pone Dussel verte sul “dopo”: il dopo un presente che non passa, è una fuoruscita da una sofferenza che è destinata ad aver finalmente termine? Questione che, a partire da Freud, si porrebbe sullo stesso piano del fine
analisi, sul come e perché finisce un’analisi. E poi? Quando, come e che significato ha il compimento dell’evento (comunitario o soggettivo)che dovrebbe essere una trasmutazione di tutto?

Scarica Locandina 14.10PDF

Giovedì 21 Settembre 2023 ore 17:30_online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)

Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724

“PRESENTAZIONE DELL’ULTIMO NUMERO DI QUADERNI DI PSICOANALISI CRITICA”

Relatori: Franco Romanò, Fiorella Fioretto ed Enrico Perilli

Psicoanalisti, filosofi e studiosi di scienze sociali provenienti da contesti culturali diversi si interrogano sul rapporto fra “crisi” e “psicoanalisi”, consentendo una lettura a più voci dello stato attuale della disciplina nelle diverse parti del mondo. La posizione della psicoanalisi nel suo rapporto con la crisi di oggi (e con il concetto di crisi più in generale) è presentata anzitutto a partire dal richiamo al senso di comunità. La psicoanalisi include una dimensione politica, che si manifesta nell’inestricabile legame tra l’inconscio e il collettivo, tra patologia individuale e patologie della società. Gli interventi verteranno sulla presentazione dei
Quaderni di Psicoanalisi Critica.

Locandina21.09PDF

Sabato 08 Otto 2022 – ore 9:30

Collegamento su piattaforma Zoom
per partecipare inviare una mail a: psicoanalisicritica@gmail.com

“Adolescenza e breackdown: prospettive nel trattamento psicoanalitico di un caso al limite” ”

Conferenza con: Luca Panarello, Sara Daelli e Giuseppe Perfetto.
Condurrà il dibattito: Guido Bozzini.

Il caso trattato con una seduta alla settimana riguarda la psicoterapia di un adolescente “al limite” durata quasi 5 anni nell’ambito di un servizio pubblico. La storia personale e familiare facevano pensare ad un caso difficile da raggiungere, con poche speranze di aggancio e riuscita. Tuttavia, le risorse di Simone, nonostante la forte componente distruttiva presente nel suo mondo interno, sono state fondamentali per l’evoluzione del trattamento che lo ha portato verso un cambiamento psichico insperato.

Scarica La Locandina 08.10.2022

Sabato 11 Giugno 2022 – dalle ore 9:30 alle ore 13:00

Collegamento su piattaforma Zoom
per partecipare inviare una mail a: psicoanalisicritica@gmail.com

“ISTITUZIONI OLTRE LA PANDEMIA”

Conferenza con: Luca Panarello, Sara Daelli, Mariangela Gariano.
Condurrà il dibattito: Fiorella Fioretto.

Nel primo intervento, dal titolo “Pandemia nella sanità e sanità nella
pandemia”, verranno analizzati i modi in cui la pandemia ha
modificato il senso del nostro esistere, le identità personali, sociali e
professionali. Si approfondirà quindi come il virus abbia “contagiato”
le menti degli operatori, oltre che quelle dei pazienti, con una
particolare attenzione ai bambini, agli adolescenti e ai loro genitori.
Nel secondo intervento verrà riportata l’esperienza di psicologa a
contatto con le istituzioni, che a vario titolo si occupano dell’età
evolutiva.
Nel terzo intervento si analizzerà come la pandemia abbia segnato un
prima e un dopo, come rappresenti dunque una vera e propria cesura,
che porta con sé un cambiamento di prospettiva. In particolare ci si
soffermerà sulle istituzioni, sanitarie, psichiatriche e non solo, e come
l’emergenza abbia riportato a galla alcune lacune.

Scarica La Locandina 11.06.2022

Sabato 09 Aprile 2022 ore 09:30_ online (piattaforma ZOOM)

Collegamento su piattaforma Zoom. Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com

“PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ADRIANO VOLTOLIN “LO SPAZIO, LA CITTA’ E LA MENTE. UN’ESPLORAZIONE PSICOANALITICA””

Dialogheranno con l’autore: Andrea Papp e Matteo Bonazzi
Condurrà il dibattito: Mariangela Gariano.

Il primo intervento riprende il concetto di spazio nel mondo psichico alla luce del pensiero di Klein, Bion e Lacan attraverso l’esplorazione psicoanalitica presente nel testo. In quest’ottica, a partire dalle dinamiche delle origini della città e le sue sfaccettate evoluzioni fino alla nostra contemporaneità, sottolinea come le angosce primarie nella psiche e le loro proiezioni all’esterno possano avere un ruolo significativo. In particolare ci si sofferma sull’angoscia, la quale plasma l’immagine mentale dello spazio. Il secondo intervento insisterà sulle due facce della città psichica contemporanea: la paranoia e la personalità. “La psiche è estesa, di ciò non sa nulla”, così Freud annotava su un suo taccuino nel 1938. Il libro di Adriano Voltolin viene definito come uno sviluppo di questa prima intuizione freudiana, tramite Bion, Lacan e molti altri, offrendo al lettore la possibilità di rileggere la città, nel suo sviluppo storico e nella sua inquietante e al contempo stimolante dimensione contemporanea, come un paesaggio psichico.

Scarica la locandina 09.04.2022

Mercoledì 16 Febbraio 2022 ore 20:45_ online (piattaforma ZOOM)

Collegamento su piattaforma Zoom. Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com

“PRESENTAZIONE LIBRO A CURA DI ANGELO VILLA “NASCITA DELL’ALTRO. DUE PSICOANALISI INFANTILI””

Dialogheranno con l’autore: Michel Grollier e Adriano Voltolin
Condurrà il dibattito: Giuseppe Viviano.

Il primo intervento sottolinea l’opportunità della clinica lacaniana nel campo dell’autismo. Essa inizia 70 anni fa,quando due psicoanalisti, seguendo l’insegnamento di Lacan,incontrano la follia di bambini molto piccoli. Una follia alla quale a volte è necessario sapere non prestare la mano per poterla afferrare, un’umiltà questa che si ritrova in altri psicoanalisti. La questione dell’Altro è qui il vettore: un Altro che può essere raggiunto solo passando attraverso gli altri. Nel secondo intervento ci si sofferma sul prezioso lavoro clinico compiuto dai Lefort, prezioso in quanto i due anticipano elaborazioni che avranno una forma più compiuta solo anni dopo. Il testo, in cui si snoda l’intreccio tra clinica e teoria, mostra quanto la polemica sull’origine dell’autismo, un a-priori della formazione della mente, sia più viva oggi di quanto lo fosse al tempo.

Scarica la locandina 16.02.2022

La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.

“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.

Chi fosse interessato a ricevere uno dei volumi tramite posta può telefonare a Mariangela Gariano 3473696724”
  • Video del convegno ETICA DELLA CURA: RIFLESSIONI A PARTIRE DALL’OPERA DI MARIO TOBINO
  • Convegno ETICA DELLA CURA
  • Quarto incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • Seminario annuale “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • Presentazione libro PSICOANALISI COME CRITICA di Adriano Voltolin
  • Terzo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCCONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”