Psicoanalisi della crisi e crisi della psicoanalisi

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 13 e domenica 14 novembre, sabato 27 e domenica 28 novembre (orario inizio prima relazione 9:30)

Collegamento su piattaforma Zoom. Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com

Psicoanalisi della crisi e crisi della psicoanalisi

Interverranno relatori (psicoanalisti e filosofi) provenienti da contesti diversi, oltre a quello italiano: Francia, Ungheria, Hong Kong, Slovenia, Germania, Grecia. Il nodo centrale del convegno girerà attorno allo stato attuale della psicoanalisi in svariati luoghi e ambiti, sarà dunque il filo rosso che unisce l’analisi da vertici diversi.

PADRI IN TRANSITO identificazione e trasformazioni sociali

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Giovedì 17 Giugno 2021 – ore 20:30/22:30

Collegamento su piattaforma Zoom

LUCA PANARELLO – PADRI IN TRANSITO identificazione e trasformazioni sociali

Conduce il dibattito Giuseppe Pefetto

La conferenza esplorerà i cambiamenti,avvenuti nel corso di questi decenni,riguardanti la figura del padre e della posizione da lui occupata all’interno della coppia genitoriale e in rapporto all’educazione dei figli. A partire dagli anni 80, si sono avvicendati diversi modelli paterni che hanno rappresentato differenti stili sia a livello identificativo, sia in senso culturale e sociale. I nuovi padri sembrano ancora in cammino, alla ricerca di modi sempre più autentici e spontanei per esprimere se stessi.

Scarica la locandina 17.06.21

LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – ecologia ed estetica di una città post-industriale

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Giovedì 27 Maggio 2021 – ore 20:30/22:30

Collegamento su piattaforma Zoom

LORENZO D’ANGELO E VITTORIA TESTA – LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’- ecologia ed estetica di una città post-industriale

Conduce il dibattito Giuseppe Perfetto

Negli ultimi decenni, Sesto San Giovanni, la “città delle fabbriche”, ha subito una profonda trasformazione legata a processi di deindustrializzazione avvenuti su scala globale.
Il primo intervento esamina come i resti e la memoria industriale di questa città sono stati rielaborati in termini estetici ed ecologici. L’attenzione si focalizza, in particolare, sul modo in cui questi “resti” sono diventati parte del “verde” urbano.
Il secondo intervento riprende l’esperienza personale nella città di Sesto San Giovanni: dalla famiglia, ai figli, ai genitori, le strutture, la città, l’impegno sociale.

scarica la locandina.27.05

OMBRE ROSSE E REALTA’ NERE

Written by laura. Posted in Articoli, homepage

letteredi Adriano Voltolin

L’operazione Ombre Rosse che ha portato all’arresto in Francia, e alla possibile estradizione, di una decina di ex appartenenti alle formazioni di sinistra che avevano dato vita alla lotta armata in Italia tra i primi anni ’70 e la metà del decennio successivo, merita più di una riflessione. Molti organi di informazione si sono precipitati ad affermare che finalmente è stata ristabilita la giustizia e che coloro che erano stati condannati potranno scontare la pena loro inflitta. Di giustizia si tratta quindi, non di vendetta. Anche la ministra della giustizia Marta Cartabia ha subito precisato che non si cercano vendette e che non si sarebbe assistito a scene francamente imbarazzanti per la loro grevità come quella a cui si era assistito all’arrivo di Cesare Battisti in Italia, quando un ministro della Repubblica era stato ripreso, trionfante, mentre aspettava che scendesse dall’aereo il reo in manette.

LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’- idee e ideologie dello spazio e della narrazione

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Gopvedì 01 Aprile 2021 – ore 20:30/22:30

Collegamento su piattaforma Zoom

ADRIANO VOLTOLIN E GIACOMO CLEMENTE – LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’- idee e ideologie dello spazio e della narrazione

Conduce il dibattito Guido Bozzini

Il primo intervento tratterà della costituzione nella mente del concetto di spazio con particolare riguardo ai relativi concetti nella teoria di Wilfred Bion e in quella di Jacques Lacan.
Il secondo intervento si focalizza sulla questione della topografia dello spazio letterario per come è
concettualizzato da Pierre Macherey.

scarica la locandina 01.04

sito realizzato da