Skip to main content

Online su Zoom (richiedere link a psicoanalisicritica@gmail.com)
In presenza presso FrancoAngeli Academy, Viale Innovazione, 11, Milano.

Sabato 25 gennaio 2025 alle 9:30.

Interverranno:

Giuseppe Viviano (Antropologo e PhD in Sociologia e Psicopatologia clinica), Claudio Widmann (Psicoanalista junghiano).

Coordinerà il dibattito Luca Panarello.

Per maggiori dettagli si rinvia alla locandina.

Presentazione del libro di Chiara Colombini, “Storia passionale della guerra partigiana”, Editori Laterza 2023 – Milano, 26 ottobre 2024, Franco Angeli Academy

Violenza e responsabilità

Innanzitutto, un ringraziamento a Chiara Colombini per il suo lavoro che, fin dal titolo “Storia passionale della guerra partigiana”, non poteva non stimolare l’interesse, oltre che degli storici, di chi delle passioni degli uomini si occupa, in particolare di uno sguardo psicoanalitico che abbia a cuore il rapporto del soggetto con la società e con la storia.

Relazione di Giuseppe Perfetto  sul libro di Chiara Colombini “Storia passionale della guerra partigiana”, Laterza, 2023.

Dal punto di vista della psicoanalisi, l’aspetto del testo che più mi ha interessato è quello relativo alle implicazioni etiche alla base della vita personale o “passionale”, per riprenderne il titolo, del singolo. Il libro di Chiara Colombini mi ha immediatamente riportato alla memoria “Una guerra civile“ di Claudio Pavone, libro del 1991. Sulla base della personalissima lettura del libro di Colombini non posso che vedere una linea ermeneutica che segue Pavone. Come già in  “Una guerra civile”, il focus si poneva sui moventi morali operanti nei protagonisti.

Online su Zoom (richiedere link a psicoanalisicritica@gmail.com)
In presenza presso FrancoAngeli Academy, Viale Innovazione, 11, Milano.

Sabato 30 novembre alle 9:30.

Interverranno:

  • Adriano Voltolin (psicoanalista)
  • Fiorella Fioretto (dottoressa in filosofia)

Coordinerà il dibattito Guido Bozzini.

Per maggiori dettagli si rinvia alla locandina.

Il tema del seminario di quest’anno sarà “la clinica del cocooning: il funzionamento dell’autoesclusione”. Sono previsti quattro incontri, che si terranno in modalità mista:

  • in presenza (presso FrancoAngeli Academy, Viale Innovazione, 11, Milano)
  • online (su Zoom).

Per maggiori dettagli su date e relatori si rinvia alla locandina.

 

La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.

“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.

Chi fosse interessato a ricevere uno dei volumi tramite posta può telefonare a Mariangela Gariano 3473696724”
  • Secondo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
  • POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto
  • Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • Presentazione del libro STORIA PASSIONALE DELLA GUERRA PARTIGIANA