Skip to main content

Articoli

Presentazione del libro di Chiara Colombini, “Storia passionale della guerra partigiana”, Editori Laterza 2023 – Milano, 26 ottobre 2024, Franco Angeli Academy

Violenza e responsabilità

Innanzitutto, un ringraziamento a Chiara Colombini per il suo lavoro che, fin dal titolo “Storia passionale della guerra partigiana”, non poteva non stimolare l’interesse, oltre che degli storici, di chi delle passioni degli uomini si occupa, in particolare di uno sguardo psicoanalitico che abbia a cuore il rapporto del soggetto con la società e con la storia.

Relazione di Giuseppe Perfetto  sul libro di Chiara Colombini “Storia passionale della guerra partigiana”, Laterza, 2023.

Dal punto di vista della psicoanalisi, l’aspetto del testo che più mi ha interessato è quello relativo alle implicazioni etiche alla base della vita personale o “passionale”, per riprenderne il titolo, del singolo. Il libro di Chiara Colombini mi ha immediatamente riportato alla memoria “Una guerra civile“ di Claudio Pavone, libro del 1991. Sulla base della personalissima lettura del libro di Colombini non posso che vedere una linea ermeneutica che segue Pavone. Come già in  “Una guerra civile”, il focus si poneva sui moventi morali operanti nei protagonisti.

La lunghissima vita di Pierfrancesco Galli è stata contrassegnata certamente dai suoi lavori che ne hanno fatto, oltre che uno psicoanalista, un operatore di cultura; basti citare la collana Feltrinelli, inaugurata nel1958 dedicata alla psichiatria e alla psicologia clinica, la collana Boringhieri di psichiatria e psicoterapia e, soprattutto, la fondazione della rivista Psicoterapia e scienze umane edita da Franco Angeli nel 1968. Ma noi vorremmo sottolineare, per ricordarlo, il suo tragitto formativo, non solo quello tecnico – fece due analisi, la prima con Benedetti a Basilea e la seconda con Morgenthaler a Zurigo – ma quello culturale di ragazzo del ‘900 che gli fece incontrare, era nato nel 1931 a Nocera Inferiore, la guerra e il sangue, come ebbe a scrivere, prima ancora di compiere quindici anni, poi il dopoguerra, le speranze di rinascita di un intero paese, la militanza nella sinistra, la psicoanalisi freudiana, il movimento del ’68, la grande riforma di Basaglia, gli anni del terrorismo e delle Brigate Rosse sui quali scrisse una postfazione al libro di Adriano Voltolin che era dedicato ad una rivisitazione da un vertice psicoanalitico di quelle vicende, ed infine i lunghi anni del riflusso e della richiusura.

letteredi Adriano Voltolin

Un banale scambio di battute con un albergatore nella Sicilia sud-orientale che desiderava nascondere in modo puerile che non accettava una carta di credito perché la banca emettitrice gli chiedeva commissioni troppo alte, mi ha riportato alla mente la figura di don Calogero Sedara, il padre di Angelica nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Il principe di Salina, dopo aver declinato l’invito a diventare senatore del nuovo Regno d’Italia, dice a Chevalley, l’inviato di Vittorio Emanuele, che gli suggerirebbe un nome più adatto del suo per i tempi che si avvicinano, quello appunto di Calogero Sedara che così descrive [1]:

letteredi Luca Panarello

Hanna Segal (1992) affermava che gli psicoanalisti possono parlare in modo autorevole non solo della cura dei propri pazienti, ma anche di contenuti attinenti a tematiche sociali. Questo argomento è stato ripreso più volte dalla psicoanalista e la citazione compare anche all’inizio del suo scritto “From Hiroshima to the Gulf War” (Papers 1972-1995 ”Psychoanalysis, Literature and War”).

La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.

“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.

Chi fosse interessato a ricevere uno dei volumi tramite posta può telefonare a Mariangela Gariano 3473696724”
  • Video del convegno ETICA DELLA CURA: RIFLESSIONI A PARTIRE DALL’OPERA DI MARIO TOBINO
  • Convegno ETICA DELLA CURA
  • Quarto incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • Seminario annuale “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • Presentazione libro PSICOANALISI COME CRITICA di Adriano Voltolin
  • Terzo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCCONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”