• shutterstock 115301899
  • shutterstock 30584395
  • shutterstock 50924881
  • shutterstock 109192661

La menzogna originaria: viaggio dentro il romanzo “La scuola cattolica” di Edoardo Albinati

Written by Segreteria. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 27 gennaio 2018 – ore 9,30/13,00

Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero

La menzogna originaria: viaggio dentro il romanzo “La scuola cattolica” di Edoardo Albinati

Edoardo Albinati

Franco Romanò

Il romanzo La scuola cattolica è un ampio affresco della Roma degli anni ’70, che prende spunto da un fatto di cronaca che sgomentò l’Italia intera: il delitto del Circeo. La riflessione su quel crimine, però, spinge il suo autore a interrogarsi sull’educazione di se stesso come giovane maschio italiano che ha condiviso con gli autori di quel delitto il percorso educativo in un famoso istituto cattolico romano: il San Leone Magno.

“Dalla psicosi all’autismo” il lavoro con il bambino, la sua famiglia e gli insegnanti

Written by Segreteria. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

 CORSO DI APPROFONDIMENTO CLINICO

 “Dalla psicosi all’autismo” il lavoro con il bambino, la sua famiglia e gli insegnanti

 

 Corso  2018 a cura della SOCIETA’ DI PSICOANALISI CRITICA

 in collaborazione con CENTRO STUDI MARTHA HARRIS di  Savona

Il Corso rappresenta un approfondimento del lavoro clinico con bambini psicotici e autistici e del supporto che può essere offerto alla famiglia ed agli insegnanti che se ne occupano.

Nella pratica clinica, oltre al lavoro psicoterapeutico  specifico con i bambini psicotici, il terapeuta spesso si trova a doversi confrontare con le famiglie e le insegnanti che si occupano della crescita e dell’istruzione del bambino. La domanda alla quale spesso il terapeuta viene chiamato a rispondere è un “ cosa fare”  in termini di comportamento giusto o sbagliato da tenere con il bambino, a discapito di una maggiore conoscenza e comprensione della problematica emotiva e del suo funzionamento mentale. Il corso nasce dal desiderio di affinare strumenti di lavoro che possano contribuire ad aumentare “ la capacità di pensare i pensieri” e di offrire alle persone che si occupano quotidianamente della crescita di questi bambini un modello di mente maggiormente capace di interrogarsi sulla questione riabilitativa-educativa.

La bugia nella clinica psicoanalitica

Written by Adriano Voltolin. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 28 ottobre 2017 – ore 9,30/13,00

Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero

La bugia nella clinica psicoanalitica

Adriano Voltolin

conduce il dibattito Marina Ricci

La teoria e la clinica psicoanalitiche si sono per molto tempo soffermate sulla possibilità o meno di analizzare un mentitore abituale. In epoca più recente il quesito ha assunto un profilo meno semplicistico e più coerente con quella che è stata in filosofia e nella teoria della politica la storia teorica della bugia e del mentitore. Nel seminario si prenderanno in esame tre casi clinici presi dalla letteratura psicoanalitica e li si porrà a confronto con la teoria psicoanalitica sul mentitore come si è andata via via sviluppando e con l’impiego che viene fatto della bugia nella vita civile di una società.

Super-Io tra clinica psicoanalitica e pedagogia

Written by Segreteria. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 27 maggio 2017 – ore 9,30/13,00

Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero

Super-Io tra clinica psicoanalitica e pedagogia

Rossana Brambilla
Sara Daelli

Partendo dall’esposizione del caso clinico di un bambino in età evolutiva, il seminario presenterà un’analisi ed evidenzierà alcuni parallelismi tra gli aspetti super egoici genitoriali, l’atteggiamento educativo e lo sviluppo del bambino. In particolare, metterà in luce gli aspetti protettivi del Super- Io in
una realtà sociale sempre più caratterizzata da comunicazioni multimediali onnipotenti che paradossalmente sembrano limitare fortemente la possibilità di apprendere dall’esperienza.

Le radici del Super-Io in psicoanalisi, nelle immagini del mito e nella filosofia classica

Written by Segreteria. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 25 marzo 2017 – ore 9,30/13,00

Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero

Le radici del Super-Io in psicoanalisi, nelle immagini del mito e nella filosofia classica

Claudio Widmann
Giacomo Clemente

È dalla sua nascita che la psicoanalisi è stata per la filosofia un sapere con cui fare i conti. Freud ha elaborato una teoria sull’uomo e con essa si è esposto ad essere giudicato secondo criteri filosofici. Di questo insieme teorico la categoria di Super-Io è forse quella che più di ogni altra si è mostrata legata alle suggestioni della storia della filosofia (ad esempio, la linea che lega il Super-Io all’imperativo categorico di Kant, è diventato quasi un luogo comune).
Parallelamente al confronto con la filosofia, il sapere della psicologia del profondo intrattiene da sempre relazioni strette con il mito; la categoria del Super-Io è esemplare anche da questo punto di vista, con rimandi complessi che non si esauriscono nel mito di Edipo. In questo incontro, si tenterà di fare il punto su questi rapporti, di mostrare la pregnanza delle figure del mito nella concezione del Super-Io, lo statuto e la funzione che questa categoria, nel
corso delle sue metamorfosi, ha ed ha avuto per il discorso filosofico.

Scarica la locandina

sito realizzato da