Archivio seminari
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – Spazio, spazio mentale, spazio ideologico
Sabato 26 Settembre 2020 – ore 14,30/18,00
Collegamento su piattaforma Zoom
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – Spazio, spazio mentale, spazio ideologico
Conduce il dibattito Giuseppe Perfetto
Il primo intervento tratterà l’espansione urbana e l’apparizione del perturbante. Il concetto freudiano viene applicato alla costruzione dei luoghi e alla loro trasformazione in base alle idee dominanti del tempo. La creazione, cioè, di non-luoghi, spazi impersonali, sovrappopolati e vocati al consumo e, contemporaneamente, spazi rurali svuotati di vita e spopolati. La costruzione delle periferie, tradite dalle utopie anche urbanistiche degli anni ‘60/70 e divenute luogo di sperimentazione del pensiero dominante. Il secondo intervento prenderà in considerazione la rilevanza che le nuove formazioni di estrema destra vanno assumendo nella città. A partire da alcuni testi di recente pubblicazione se ne tracceranno la storia e l’ideologia. Quest’ultima e le sue possibili modalità di radicamento nel mondo interno soggettivo verranno osservate alla luce di una vicenda che ha occupato le cronache nel decennio scorso.
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’- Configurazione, etica ed economia dello spazio
Sabato 25 Gennaio 2020 – ore 9,30/13,00
Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’- Configurazione, etica ed economia dello spazio
Claudio Widmann
Didier Contadini
Conduce il dibattito Guido Bozzini
Il primo intervento si concentra sulle città come luoghi di proiezione, da Vitruvio a Calvino, passando per Campanella e Dickens, luoghi in cui la psiche immagina che si attesti il Male (come nella Città di Dite) e che si affermi il Bene (come nella Città del Sole). Le città sono luoghi concretamente simbolici, dove l’uomo concentra i suoi bisogni di aggregazione e dove contemporaneamente esprime le sue pulsioni di disgregazione. Il secondo intervento si concentra sui modi in cui il capitale, come descritto da Harvey, disegna e ridisegna, costruisce per distruggere, fissa per smembrare gli spazi geografici secondo leggi interne che pretendono di valere universalmente, indistintamente; ciò a discapito di una socialità umana che, pur mortificata e vilipesa, rimane viva e capace di creare possibilità alternative in cui il carattere più propriamente umano degli uomini possa prendere corpo.
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’_LE POLITICHE DELLA REALTA’
Sabato 26 Ottobre 2019 – ore 9,30/13,00
Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ le politiche della realtà
Giuseppe Perfetto
Giuseppe Viviano
Conduce il dibattito Marina Ricci
Gli autori analizzeranno il tema degli “spazi esterni e spazi interni” facendo dialogare i saperi psicoanalitici e antropologici. Il primo si focalizzerà in particolare sullo “spazio interno” articolandolo con il fenomeno contemporaneo della “diffusione dell’identità”, legato all’utilizzo dei social-network, nell’era dell’ipertrofia dell’Immaginario. Il velo del pudore, volto a proteggere il soggetto dalla sfera pubblica, è portato a cadere, esteriorizzando l’interiorità, presentando l’Io come carne esposta. Il secondo descriverà i modi con cui vengono costituiti i discorsi e, quindi, le condizioni che creano il soggetto tossicomane. Verranno analizzati i processi con i quali si accreditano le droghe, mostrando il legame che sussiste tra l’intimo e il politico.
DALL’IO AL NOI
Sabato 25 Maggio 2019 – ore 9,30/13,00
Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero
DALL’IO AL NOI
Dimitris Malidelis
Franco Romano’
Conduce il dibattito Adriano Voltolin
Gli autori tratteranno l’ampio tema del seminario secondo un’ottica psicoanalitica ed una culturale e
politica.
Il primo fornirà una panoramica teorica,completata da esempi clinici, sul ruolo della traslazione come nozione centrale della terapia psicoanalitica, che la differenzia da qualsiasi altra terapia psicologica. Verranno presentati i tre grandi modelli psicoanalitici: Freud, Klein, Bion, inoltre la scuola di Campo ed il rispettivo uso della traslazione. Il secondo esplorerà, fra i tanti noi possibili (fra cui si collocano anche una società letteraria ed una società di psicoanalisi critica) che rischiano di divenire fuorvianti oppure di costituire un alibi, quelli che hanno una priorità logica e di appartenenza comune: il linguaggio e la polis.
I CONFINI DELL’ “IO” E DEL “NOI” Prospettive antropologiche e psicoanalitiche a confronto
Sabato 26 Gennaio 2019 – ore 9,30/13,00
Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero
I confini dell’ “io” e del “noi” – prospettive antropologiche e psicoanalitiche a confronto
Lorenzo D’Angelo
Giuseppe Perfetto
Conduce il dibattito Gianni Trimarchi
Il seminario offre una riflessione sui confini e l’estensione dei concetti di “io” e “noi”. Nel confronto fra la prospettiva antropologica e la lettura psicoanalitica, i relatori esamineranno come l’“i o” sia un campo di relazioni intersoggettive complesse; come il concetto di “noi” implichi una dipendenza strutturale e crei legame sociale, inoltre come il “noi” possa essere esteso al di là dei confini dell’umano. I relatori metteranno in evidenza le relazioni etiche e politiche degli approcci teorici da loro esaminati.
La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.
“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.
- Terzo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCCONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- Secondo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
- POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto
- Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”