Archivio seminari
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’- idee e ideologie dello spazio e della narrazione
Gopvedì 01 Aprile 2021 – ore 20:30/22:30
Collegamento su piattaforma Zoom
ADRIANO VOLTOLIN E GIACOMO CLEMENTE – LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’- idee e ideologie dello spazio e della narrazione
Conduce il dibattito Guido Bozzini
Il primo intervento tratterà della costituzione nella mente del concetto di spazio con particolare riguardo ai relativi concetti nella teoria di Wilfred Bion e in quella di Jacques Lacan.
Il secondo intervento si focalizza sulla questione della topografia dello spazio letterario per come è
concettualizzato da Pierre Macherey.
CORONAVIRUS GLOBALIZZAZIONE E SERVIZI SEGRETI
Venerdì 19 Marzo 2021 – ore 20,45
Collegamento su piattaforma Zoom
Presentazione del libro: “CORONAVIRUS GLOBALIZZAZIONE E SERVIZI SEGRETI”
Conduce il dibattito Aldo Giannuli, autore del libro, storico e saggista, ricercatore di storia contemporanea.
Il testo si interroga sul prossimo futuro, il mondo che sarà dopo il Covid-19, illustrando i possibili scenari che toccano diversi ambiti della realtà odierna: economia, politica e servizi segreti.
Dialogheranno con l’autore:
Enrico Perilli, psicoanalista, docente di psicologia dinamica presso l’Università dell’Aquila, vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi Abruzzo.
Giuseppe Viviano, antropologo, dottorando in sociologia, si occupa di sociologia della devianza e del rapporto tra psicopatologia e società.
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – Lo spazio nel mondo psichico: correlazioni con l’architettura contemporanea
Giovedì 04 Febbraio 2021 – ore 20,30/22,30
Collegamento su piattaforma Zoom
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – Lo spazio nel mondo psichico: correlazioni con l’architettura contemporanea
Conduce il dibattito Guido Bozzini
Il primo intervento prende in considerazione i contributi di studiosi in campo psicoanalitico per la comprensione della concezione dello spazio nel mondo psichico a partire dal secolo scorso. Verranno, inoltre, esaminate alcune possibili correlazioni con le nuove forme di abitazione della società contemporanea. Nel secondo intervento si ripercorre l’evoluzione nel tempo delle periferie milanesi dai grattacieli degli anni 70/80 del secolo scorso ai giorni nostri e il rapporto con la città anche in relazione alle nuove aree di pregio come Gae Aulenti e City Life. Inoltre ci sarà un breve cenno ai cambiamenti che hanno portato alla chiusura di diverse fabbriche e aziende in epoca pre-Covid a causa del processo di globalizzazione che ha portato i paesi stranieri a essere più competitivi, generando l’abbandono di numerosi siti industriali che rappresentano una superficie pari al 3% del territorio nazionale.
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – Dalla solitudine alla ghettizzazione
Giovedì 29 Ottobre 2020 – ore 20,30/22,30
Collegamento su piattaforma Zoom
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – Dalla solitudine alla ghettizzazione
Conduce il dibattito Mariangela Gariano
Il primo intervento prova a leggere l’immaginario che si lega al covid-19 come un’affezione del relazionale – o a leggere l’afflizione provocata dal lockdown come un risvolto sofferente dell’individuazione, il quale è legato al piano “transindividuale”. La contagiosità quindi tocca la materia del comune e l’epidemia si mostra come il carattere tragico della relazionalità. Il secondo intervento analizza i rapporti fra la comunità immigrata bulgara e la popolazione locale di Mondragone, la quale, senza una profonda elaborazione, cerca di gestire il diverso isolandolo simbolicamente e, così, geograficamente. Quel che ne risulta è una dinamica complessa in cui le due parti si rifiutano a vicenda creando, da un lato, una situazione di ghettizzazione e, dall’altro, terreno fertile per i nuovi fascismi.
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – Spazio, spazio mentale, spazio ideologico
Sabato 26 Settembre 2020 – ore 14,30/18,00
Collegamento su piattaforma Zoom
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – Spazio, spazio mentale, spazio ideologico
Conduce il dibattito Giuseppe Perfetto
Il primo intervento tratterà l’espansione urbana e l’apparizione del perturbante. Il concetto freudiano viene applicato alla costruzione dei luoghi e alla loro trasformazione in base alle idee dominanti del tempo. La creazione, cioè, di non-luoghi, spazi impersonali, sovrappopolati e vocati al consumo e, contemporaneamente, spazi rurali svuotati di vita e spopolati. La costruzione delle periferie, tradite dalle utopie anche urbanistiche degli anni ‘60/70 e divenute luogo di sperimentazione del pensiero dominante. Il secondo intervento prenderà in considerazione la rilevanza che le nuove formazioni di estrema destra vanno assumendo nella città. A partire da alcuni testi di recente pubblicazione se ne tracceranno la storia e l’ideologia. Quest’ultima e le sue possibili modalità di radicamento nel mondo interno soggettivo verranno osservate alla luce di una vicenda che ha occupato le cronache nel decennio scorso.
La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.
“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.
- Secondo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
- POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto
- Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- Presentazione del libro STORIA PASSIONALE DELLA GUERRA PARTIGIANA