Archivio seminari
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ADRIANO VOLTOLIN “LO SPAZIO, LA CITTA’ E LA MENTE. UN’ESPLORAZIONE PSICOANALITICA”
Sabato 29 Gennaio 2022 ore 9:30_ online (piattaforma ZOOM)
Collegamento su piattaforma Zoom. Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com
“PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ADRIANO VOLTOLIN “LO SPAZIO, LA CITTA’ E LA MENTE. UN’ESPLORAZIONE PSICOANALITICA”
Dialogheranno con l’autore: Andrea Papp e Matteo Bonazzi
Condurrà il dibattito: Mariangela Gariano.
Il primo intervento riprende il concetto di spazio nel mondo psichico alla luce del pensiero di Klein, Bion e Lacan attraverso l’esplorazione psicoanalitica presente nel testo. In quest’ottica, a partire dalle dinamiche delle origini della città e le sue sfaccettate evoluzioni fino alla nostra contemporaneità, sottolinea come le angosce primarie nella psiche e le loro proiezioni all’esterno possano avere un ruolo significativo. In particolare ci si sofferma sull’angoscia, la quale plasma l’immagine mentale dello spazio. Il secondo intervento insisterà sulle due facce della città psichica contemporanea: la paranoia e la personalità. “La psiche è estesa, di ciò non sa nulla”, così Freud annotava su un suo taccuino nel 1938. Il libro di Adriano Voltolin viene definito come uno sviluppo di questa prima intuizione freudiana, tramite Bion, Lacan e molti altri, offrendo al lettore la possibilità di rileggere la città, nel suo sviluppo storico e nella sua inquietante e al contempo stimolante dimensione contemporanea, come un paesaggio psichico.
“DALL’IO AL NOI” PRESENTAZIONE DELL’ULTIMO NUMERO DEI QUADERNI DI PSICOANALISI CRITICA
Sabato 11 Dicembre ore 9:30_ online (piattaforma ZOOM)
Collegamento su piattaforma Zoom. Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com
“Dall’io al noi” Presentazione dell’ultimo numero dei quaderni di psicoanalisi critica
Interverranno relatori: Giuseppe Salzillo e Santo Peli.
Condurrà il dibattito: Giuseppe Perfetto.
Nella prospettiva psicoanalitica il passaggio dall’ “Io” al “Noi” comporta un movimento dialettico, continuo e mai concluso, che dal mondo interno, dominato dalla fantasia per la quale la vita consiste nella realizzazione delle pulsioni, si apre a un’esistenza vista come esperienza del mondo e sviluppo di relazioni. Passaggio che presuppone lo sviluppo di una capacità di sopportazione dell’angoscia, da costruirsi attraverso le difficoltà del sentirsi gettati nel mondo. Se ciò è ripercorribile nello sviluppo individuale, ancor più evidente appare nelle dinamiche storiche e sociali. Nel primo intervento si tratterà anche del tema del “Noi” letto a partire dal concetto lacaniano di “legame sociale” e dalla teoria dei discorsi. Il secondo intervento si focalizzerà sugli aspetti storici legati alla costruzione dell’ “Io” e del “Noi” nel contesto della guerra partigiana.
Psicoanalisi della crisi e crisi della psicoanalisi
Sabato 13 e domenica 14 novembre, sabato 27 e domenica 28 novembre (orario inizio prima relazione 9:30)
Collegamento su piattaforma Zoom. Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com
Psicoanalisi della crisi e crisi della psicoanalisi
Interverranno relatori (psicoanalisti e filosofi) provenienti da contesti diversi, oltre a quello italiano: Francia, Ungheria, Hong Kong, Slovenia, Germania, Grecia. Il nodo centrale del convegno girerà attorno allo stato attuale della psicoanalisi in svariati luoghi e ambiti, sarà dunque il filo rosso che unisce l’analisi da vertici diversi.
PADRI IN TRANSITO identificazione e trasformazioni sociali
Giovedì 17 Giugno 2021 – ore 20:30/22:30
Collegamento su piattaforma Zoom
LUCA PANARELLO – PADRI IN TRANSITO identificazione e trasformazioni sociali
Conduce il dibattito Giuseppe Pefetto
La conferenza esplorerà i cambiamenti,avvenuti nel corso di questi decenni,riguardanti la figura del padre e della posizione da lui occupata all’interno della coppia genitoriale e in rapporto all’educazione dei figli. A partire dagli anni 80, si sono avvicendati diversi modelli paterni che hanno rappresentato differenti stili sia a livello identificativo, sia in senso culturale e sociale. I nuovi padri sembrano ancora in cammino, alla ricerca di modi sempre più autentici e spontanei per esprimere se stessi.
LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’ – ecologia ed estetica di una città post-industriale
Giovedì 27 Maggio 2021 – ore 20:30/22:30
Collegamento su piattaforma Zoom
LORENZO D’ANGELO E VITTORIA TESTA – LO SPAZIO INTERNO E LO SPAZIO DELLA CITTA’- ecologia ed estetica di una città post-industriale
Conduce il dibattito Giuseppe Perfetto
Negli ultimi decenni, Sesto San Giovanni, la “città delle fabbriche”, ha subito una profonda trasformazione legata a processi di deindustrializzazione avvenuti su scala globale.
Il primo intervento esamina come i resti e la memoria industriale di questa città sono stati rielaborati in termini estetici ed ecologici. L’attenzione si focalizza, in particolare, sul modo in cui questi “resti” sono diventati parte del “verde” urbano.
Il secondo intervento riprende l’esperienza personale nella città di Sesto San Giovanni: dalla famiglia, ai figli, ai genitori, le strutture, la città, l’impegno sociale.
La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.
“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.
- Secondo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
- POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto
- Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- Presentazione del libro STORIA PASSIONALE DELLA GUERRA PARTIGIANA