• shutterstock 115301899
  • shutterstock 109192661
  • shutterstock 50924881
  • shutterstock 30584395

MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 29 Aprile 2023 ore 09:30_online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)

Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724

“MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI”

Relatori: Giuseppe Viviano, Giuseppe Perfetto.

Il primo intervento sottolinea come avere una determinata idea di soggetto implica avere una certa idea di organizzazione sociale. Le teorie contemporanee tendono a ridurre il soggetto ora ad un computer, ora al suo cervello. La relazione indaga l’epistemologia utilizzata da tali teorie, col fine di discutere sui fondamenti antropologici del soggetto.
Il secondo intervento analizzal’articolazione tra psicoanalisi e neuroscienza dal punto di vista epistemologico e nelle sue implicazioni cliniche.
Il differente statuto del soggetto è letto a partite dai più recenti studi di neuroscienze della metacognizione a confronto con l’insegnamento di Freud e Lacan.

MENTE E CERVELLO-NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 25 Marzo 2023 ore 09:30_online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)

Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724

“MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI”

Relatori: Giorgio Sangiorgi, Salvatore La Loggia e Alfonso Leo.

Il primo intervento prende in considerazione il mutanmento della “domanda” di valutazione e di formazione da parte delle organizzazioni, delineando un percorso che concili il contributo della psicologia e di altre suggestioni, a ben vedere reificanti il soggetto.
Il secondo intervento porta uno spaccato all’interno di un Centro di Formazione Professionale, dove centinaia di allievi si preparano per entrare nel mondo del lavoro, un mondo sempre più esigente, in contrasto con le nuove generazioni.
Il terzo intervento sottolinea come la neuro-psicofarmacologia sia oggi in crisi mancando “un’articolazione della psicologia con le scienze affini” (Lacan), una farmacologia che non badi più al neurone, soltanto, che si occupi dell’uomo.

MENTE E CERVELLO_NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 28 Gennaio 2023 ore 16:30_online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)

Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724

“MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI”

Relatori: Massimo Raccagni e Felice Cimatti.

Il primo intervento si concentra sulla clinica delle disabilità intellettive, troppo spesso analizzata con un approccio che pone da un lato le menomazioni corporee e dall’altro il soggetto, ridotto a comportamento. Al contrario, La Cosa freudiana consente di articolare il rapporto mente-corpo con un terzo elemento: l’oggetto pulsionale, smarrito nel mondo per la nevrosi, perso nel corpo per la
psicosi. Il secondo intervento espone criticamente il monismo che sostiene l’assoluta identità tra
mente e cervello. Diversamente, la tesi presentata dimostra come la psicoanalisi – a dispetto di molti psicoanalisti che dialogano con i neuroscienziati – è inconciliabile con la neurologia. La psicoanalisi, in quanto pratica della parola e del senso, non può che essere dualista perché si interessa di pensieri, affetti e ricordi, non di aree cerebrali e neurotrasmettitori.

Scarica la Locandina.28gen.23

MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 12 Novembre 2022 ore 09:30_ online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)

Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com

“MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI”

Condurrà il dibattito: Guido Bozzini
Relatori: Adriano Voltolin e Matteo Bonazzi.

Il primo intervento indagherà come la ricerca nel campo delle neuroscienze ci consente di cogliere con precisione le differenze di fondo tra l’intelligenza artificiale e la teoria della mente che ci viene proposta dalla teoria e dalla clinica psicoanalitica. Il secondo intervento approfondirà il modo in cui tanto le neuroscienze nella loro indagine quanto la psicoanalisi nella sua pratica indicano il tempo e lo spazio di una oggettualità inedita, che si tratta di provare a pensare al di là del dibattito moderno mente/corpo.

Scarica la Locandina12.11PDF

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ADRIANO VOLTOLIN “LO SPAZIO, LA CITTA’ E LA MENTE. UN’ESPLORAZIONE PSICOANALITICA”

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 09 Aprile 2022 ore 09:30_ online (piattaforma ZOOM)

Collegamento su piattaforma Zoom. Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com

“PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ADRIANO VOLTOLIN “LO SPAZIO, LA CITTA’ E LA MENTE. UN’ESPLORAZIONE PSICOANALITICA””

Dialogheranno con l’autore: Andrea Papp e Matteo Bonazzi
Condurrà il dibattito: Mariangela Gariano.

Il primo intervento riprende il concetto di spazio nel mondo psichico alla luce del pensiero di Klein, Bion e Lacan attraverso l’esplorazione psicoanalitica presente nel testo. In quest’ottica, a partire dalle dinamiche delle origini della città e le sue sfaccettate evoluzioni fino alla nostra contemporaneità, sottolinea come le angosce primarie nella psiche e le loro proiezioni all’esterno possano avere un ruolo significativo. In particolare ci si sofferma sull’angoscia, la quale plasma l’immagine mentale dello spazio. Il secondo intervento insisterà sulle due facce della città psichica contemporanea: la paranoia e la personalità. “La psiche è estesa, di ciò non sa nulla”, così Freud annotava su un suo taccuino nel 1938. Il libro di Adriano Voltolin viene definito come uno sviluppo di questa prima intuizione freudiana, tramite Bion, Lacan e molti altri, offrendo al lettore la possibilità di rileggere la città, nel suo sviluppo storico e nella sua inquietante e al contempo stimolante dimensione contemporanea, come un paesaggio psichico.

Scarica la locandina 09.04.2022

sito realizzato da