Archivio seminari
Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
Online su Zoom (richiedere link a psicoanalisicritica@gmail.com)
In presenza presso FrancoAngeli Academy, Viale Innovazione, 11, Milano.
Sabato 30 novembre alle 9:30.
Interverranno:
- Adriano Voltolin (psicoanalista)
- Fiorella Fioretto (dottoressa in filosofia)
Coordinerà il dibattito Guido Bozzini.
Per maggiori dettagli si rinvia alla locandina.
SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
Il tema del seminario di quest’anno sarà “la clinica del cocooning: il funzionamento dell’autoesclusione”. Sono previsti quattro incontri, che si terranno in modalità mista:
- in presenza (presso FrancoAngeli Academy, Viale Innovazione, 11, Milano)
- online (su Zoom).
Per maggiori dettagli su date e relatori si rinvia alla locandina.
Seminario DIAGNOSI NELLA/DELLA CONTEMPORANEITA’ – PERVERSIONI nella società contemporanea
Sabato 25 maggio 2024 ore 9.30
Online su Zoom
In presenza presso FrancoAngeli Academy, Viale Innovazione, 11, Milano.
Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724
Relatori: Giuseppe Perfetto e Franco Lolli.
Moderatore: Giuseppe Viviano.
Seminario DIAGNOSI NELLA/DELLA CONTEMPORANEITA’ – SINTOMI CONTEMPORANEI NEL DISAGIO INFANTILE
Sabato 6 aprile 2024 ore 9:30
Online su Zoom
Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724
Relatori: Luca Panarello e Andrea Papp
SEMINARIO DIAGNOSI DELLA/NELLA CONTEMPORANEITÀ Nevrosi isteriche e femminile
Sabato 27 Gennaio 2024 ore 09:30_online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)
Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724
“SEMINARIO DIAGNOSI DELLA/NELLA CONTEMPORANEITÀ_Nevrosi isteriche e femminile””
Relatori: Eva Bahovec e Marisa Fiumanò
Il primo intervento mette a confronto Foucault con Freud, tenendo in conto i punti di discontinuità. Le varie ricerche di Foucault sulla follia e sulla storia della sessualità sottolineano una stimolante relazione con la psicoanalisi, quest’ultima rimane però “rumorosamente assente” nella genealogia di Foucault. Questo l’asso nella manica dal punto di vista epistemologico, sia nella filosofia sia nella psiconalsii critica, per trovare strumenti
concettuali per affrontare potere e dominio. Il secondo intervento, partendo dagli “Studi sull’isteria” di Freud confronta l’isteria di ieri e quella di oggi, 130 anni dopo: Anna, Emmy, Elisabeth, Katarina, le prime pazienti di Freud, giovani donne che incontrano il desiderio di un uomo, ne sono turbate, ma non sanno accoglierlo. Donne simili a quelle che riceviamo oggi. Oggi come ieri, malgrado i sintomi e senza saperlo, incarnano l’alterità del femminile.
La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.
“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.
- Secondo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
- POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto
- Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
- Presentazione del libro STORIA PASSIONALE DELLA GUERRA PARTIGIANA