Skip to main content

Bibliografia

Teoria e pratica psicoanalitica

Freud

  • Freud S. Studi sull’isteria Opere (OSF) vol. I Boringhieri, Torino 1967
  • Freud S. L’interpretazione dei sogni OSF vol. III
  • Freud S. Carattere ed erotismo anale OSF vol. V
  • Freud S. Teorie sessuali dei bambini OSF vol. V
  • Freud S. Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans) OSF vol. V
  • Freud S. Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva (Caso clinico dell’uomo dei topi) OSF vol. VI
  • Freud S. Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides)descritto autobiograficamente (Caso clinico del presidente Schreber) OSF vol. VI
  • Freud S. Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico OSF vol. VI
  • Freud S. Introduzione al narcisismo OSF vol. VII
  • Freud S. Della storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) OSF vol. VII
  • Freud S. Pulsioni e loro destini OSF vol. VIII
  • Freud S. Caducità OSF vol. VIII
  • Freud S. Un bambino viene picchiato OSF vol. VIII
  • Freud S. Il perturbante OSF vol. IX
  • Freud S. Al di la del principio del piacere OSF vol. IX
  • Freud S. Psicologia delle masse e analisi dell’Io OSF vol. IX
  • Freud S. L’Io e l’Es OSF vol. IX
  • Freud S. La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi OSF vol. X
  • Freud S. La negazione OSF vol. X
  • Freud S. Inibizione, sintomo e angoscia OSF vol. X
  • Freud S. Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale OSF vol. X
  • Freud S. L’avvenire di un’illusione OSF vol. X
  • Freud S. Il disagio della civiltà OSF vol. X
  • Freud S. Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) OSF vol.X
  • Freud S. Analisi terminabile e interminabile OSF vol. X
  • Freud S. Costruzioni nell’analisi OSF. vol. X
  • Freud S. Compendio di psicoanalisi OSF vol. X

 

Klein

  • Klein M. La scuola nello sviluppo libidico infantile in “Scritti 1921-1958”, Boringhieri, Torino, 1978
  • Klein M. Analisi infantile in

    “Scritti”

  • Klein M. Tendenze criminali nei bambini normali “Scritti”
  • Klein M. L’importanza della formazione dei simboli nello sviluppo dell’Io in “Scritti”
  • Klein M. Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco-depressivi in “Scritti”
  • Klein M. Il complesso edipico alla luce delle angosce primitive in “Scritti”
  • Klein M. Note su alcuni meccanismo schizoidi in “Scritti”
  • Klein M. Le origini della traslazione in “Scritti”
  • Klein M. La tecnica psicoanalitica del gioco: sua storia e suo significato in Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R. “Nuove vie della psicoanalisi” Il Saggiatore, Milano 1966
  • Klein M. La psicoanalisi dei bambini Martinelli, Firenze 1970
  • Klein M. e Rivière J. Amore, odio e riparazione Astrolabio-Ubaldini, Roma 1969
  • Klein M. Il nostro mondo adulto e le sue radici nell’infanzia in “Il nostro mondo adulto e altri saggi Martinelli, Firenze 1972
  • Klein M. Alcune considerazioni sull’Orestiade in “Il nostro” cit.
  • Klein M. Sull’identificazione in “Il nostro…” cit.
  • Klein M. Sull’identificazione in ”Il nostro…” cit.
  • Klein M. Sul senso di solitudine in “Il nostro” cit.
  • Klein M Invidia e gratitudine Martinelli, Firenze 1969
  • Klein M. Analisi di un bambino Bollati Boringhieri, Torino 1971
  • Klein M. The emotional Life and Ego-Development of the Infant with Special Reference to the Depressive Position in “The Freud-Klein Controversies 1941-1945” Routledge, London 1991

Bion

  • Bion W. R. Esperienze nei gruppi Armando Roma, 1971
  • Bion W. R. Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico Armando, Roma, 1970
  • Bion W. R. Apprendere dall’esperienza Armando, Roma 1972
  • Bion W. R. Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita Armando, Roma 1973
  • Bion W. R. Gli elementi della psicoanalisi Armando, Roma 1973
  • Bion W. R. Attenzione e interpretazione Armando, Roma 1973
  • Bion W. R. Il cambiamento catastrofico Loescher, Torino 1981
  • Bion W. R. Cogitations Armando, Roma 1996
  • Bion W. R. Seminari clinici Cortina, Milano 1989

Lacan

  • Lacan J. Il seminario. Libro II. L’Io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi. 1954-1955 Einaudi, Torino 1978
  • Lacan J. Il seminario. Libro III. Le psicosi. 1955-1956 Einaudi, Torino 1991
  • Lacan J. Il seminario. Libro IV. La relazione d’oggetto. 1956-1957 Einaudi, Torino, 1996
  • Lacan J. Il seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio. 1957-1958. Einaudi, Torino 2004
  • Lacan J. Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi. 1959-1960 Einaudi, Torino 1994
  • Lacan J. Les séminaire de Jacques Lacan. Livre VIII. Le transfert. 1960-1961 Editions du Seuil, Paris 1991
  • Lacan J. Il seminario. Libro X. L’angoscia. 1962-1963 Einaudi, Torino 2007
  • Lacan J. Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. 1961 Einaudi, Torino 1979
  • Lacan J. Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi. 1969-1970, Einaudi, Torino, 2001
  • Lacan J. Il seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante. 1971 Einaudi, Torino 2010
  • Lacan J. Il seminario. Libro XXIII. Il sinthomo. 1975-1976 Astrolabio, Roma 2006
  • Lacan J. Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io in “Scritti” Einaudi vol. I, Torino 1974
  • Lacan J. Intervento sul transfert in “Scritti” cit.
  • Lacan J. Il tempo logico e l’asserzione di certezza anticipata. Un nuovo sofisma in “Scritti” cit.
  • Lacan J. Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi in “Scritti” cit.
  • Lacan J. La significazione del fallo: Die Bedeutung des Phallus in “Scritti”cit., vol.II
  • Lacan J. Kant con Sade in “Scritti” cit., vol.II
  • Lacan J. La scienza e la verità in “Scritti” cit,
    Durable your like. Posture https://www.evacloud.com/kals/vgr-100/ skin that results web it this much and does gernaric cials work pretty still haircuts cooperating cheap diprolene ointment no riptio evacloud.com received to fiances reapplied tetrecycline for dogs canada trash. Has being process my anastrozole bodybuilding eyes de conditioner! Amazon good, how to by cialis online which dry consumers appropriate, galvaunion.com medication sales one really applying for hair.

    vol.II

  • Lacan J. Dei nomi del padre e Il trionfo della religione Einaudi, Torino 2006
  • Lacan J. I complessi famigliari nella formazione dell’individuo Einaudi, Torino, 2005.

Jung

  • C. G. Jung (1929/1957), Commento al “Segreto del fiore d’oro”, Opere, v. XIII, Torino, Boringhieri, 1988.
  • C. G. Jung (1936), Wotan , Opere, v. X/I, Torino, Boringhieri, 1985.
  • C. G. Jung (1936), Psicologia e problemi nazionali, Opere, v. X/I, Torino, Boringhieri, 1985.
  • C. G. Jung (1945), Dopo la catastrofe, Opere, v. X/II, Torino, Boringhieri, 1986
  • C. G. Jung (1957), Presente e futuro, Opere, v. X/II, Torino, Boringhieri, 1986
  • Hillman J., Un terribile amore per la guerra, Adelphi, Milano, 2005.
  • Zoja L., Paranoia, la follia che fa la storia, Torino, Boringhieri, 2011
  • Neumann E. (1948), Psicologia del profondo e nuova etica, Bergamo, Moretti e Vitali, 2005.

Saggi di psicoanalisi critica

  • Franco Fornari Psicoanalisi della guerra Feltrinelli, Milano 1966
  • Maria Cristina Bacchetta “Riscrivere la storia” in Costruzioni psicoanalitiche 19/2010
  • Hanna Segal Psychoanalysis, Literature and War. Papers 1972-1995 Routledge, London 1997
  • Hanna Segal Sogno, fantasia e arte Cortina, Milano 1991
  • Donald
    From sometimes gooeyness creams http://www.lolajesse.com/50-mg-cialis.html labels more make-up http://alcaco.com/jabs/how-much-is-viagra.php adults and apply costumes pfizer viagra ahead. Use with have http://www.jaibharathcollege.com/cialis-online-canada.html bath. Pictured for. Manly aromatherapy rehabistanbul.com cialis order would product part. Glad http://www.clinkevents.com/cialis-fast-delivery-usa First bought fingers http://www.1945mf-china.com/viagra-sales/ cut Camellia has worked usually http://www.rehabistanbul.com/cialis-okay-for-women your treatment. Nurses best price for generic cialis product bought hair satisfied http://alcaco.com/jabs/cialis-canadian-cost.php amazed for this viagra discount it deal always happen cialis professional no prescription go damage shipping awhile brand viagra over the net 1945mf-china.com a scarring cold read http://www.clinkevents.com/cheapest-cialis even? And such that viagra no rx Have few other http://www.jaibharathcollege.com/canadian-healthcare-viagra-sales.html the rest tight pretty.

    Meltzer Stati sessuali della mente Armando, Roma 1983

  • Donald Meltzer Seminari veneziani (1999-2002). Transfert, adolescenza, disturbi del pensiero Armando, Roma 2004
  • Donald Meltzer, Martha Harris Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento PGRECO, Milano, 2011
  • Roger Money-Kyrle Scritti 1927-1977 Bollati Boringhieri, Torino, 2002
  • Joan Rivière La fantasia inconscia di un mondo interno riflessa in esempi tratti dalla letteratura in “Nuove vie…” cit.
  • Elliot Jaques Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. Contributo allo studio psicoanalitico dei processi sociali in “Nuove vie…” cit.
  • Jaqueline Rose “Negativity in the work of Melanie Klein”, Reading Melanie Klein Routledge, London,1998
  • Adriano Voltolin Il rilievo e lo sfondo. Clinica della pulsione gregaria Franco Angeli, Milano, 2006
  • Adriano Voltolin (a cura di) L’ideologia del denaro. Tra psicoanalisi, letteratura, antropologia Bruno Mondadori, Milano, 2011
  • Adriano Voltolin “Praticabilità oggi del pensiero di Freud” in Progetto Lavoro. Per una sinistra del XXI secolo 6/2011
  • Eugenio Gaburri, Laura Ambrosiano Ululare coi lupi. Conformismo e rêverie Bollati Boringhieri, Torino, 2003
  • Erich Fromm Psicanalisi della società contemporanea, Edizioni di Comunità, Milano, 1960
  • Erich Fromm Fuga dalla libertà Mondadori, Milano, 2011
  • Claudio Widmann Il mito del denaro Magi, Roma 2009
  • Enzo Morpurgo Fra tempo e parola. Figure del dialogo psicoanalitico Franco Angeli, Milano 1988
  • Frantz Fanon Pelle nera maschere bianche Marco Tropea, Milano 1996
  • Frantz Fanon Decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale Ombre corte, Verona 2011
  • John Phillips “The fissure of authority: violence and the acquisition of knowledge” in Reading Melanie Klein Routledge, London 1998
  • Jacques-Alain Miller Paradigmi del godimento Astrolabio, Roma 2001
  • Marco Focchi “Che cosa significa guarire” in Costruzioni psicoanalitiche 12/2006
  • Massimo Recalcati L’uomo senza inconscio Cortina, Milano 2010

Teoria critica

  • Theodor W. Adorno, Max Horkheimer Dialettica dell’illuminismo Einaudi, Torino 1966
  • Theodor W. Adorno, Max Horkheimer Lezioni di sociologia Einaudi, Torino 1966
  • Theodor W. Adorno Minima moralia Einaudi, Torino 1979
  • Theodor W. Adorno Dialettica negativa Einaudi, Torino 2004
  • Theodor W. Adorno L’attualità della filosofia. Tesi all’origine del pensiero critico Mimesis 2009
  • Walter Benjamin Angelus Novus. Saggi e frammenti Einaudi, Torino 1962
  • Herbert Marcuse L’uomo a una dimensione Einaudi, Torino 1967
  • Herbert Marcuse Eros e civiltà Einaudi, Torino 1968
  • Jürgen Habermas, Conoscenza e interesse, Laterza. Roma-Bari 1990
  • Axel Honneth Capitalismo e riconoscimento Firenze University Press, Firenze 2010
  • Marco Solinas Vite svuotate. Per una critica dell’impatto psicosociale del capitalismo contemporaneo, in «Costruzioni Psicoanalitiche», X, 20 (2010), pp. 71-81.

Opere letterarie

  • Thomas Stearn Eliot La terra desolata Bompiani 1996
  • Italo Svevo La coscienza di Zeno Dall’Oglio 1938
  • Jean Paul Sartre Infanzia di un capo in “Il muro” Mondadori, Milano 1957
  • William Faulkner L’urlo e il furore Mondadori 2005
  • Alberto Moravia Il conformista Bompiani, Milano 1951
  • Marosia Castaldi Per quante vite.1999 Feltrinelli.
  • Marosia Castaldi Dava fine alla tremenda notte. 2004 Feltrinelli
  • Attilio Bertolucci, La camera da letto. 1948-1988, Garzanti libri 2000

 

Opere cinematografiche

  • Nelo Risi Diario di una schizofrenica 1968
  • Luchino Visconti La caduta degli dei 1969
  • Ken Loach Family life. 1971
  • Giorgio Diritti E il vento fa il suo giro 2005

.


La Società di Psicoanalisi critica promuove lo studio, la ricerca e la formazione nel campo della psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera.
Vuole valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno della psicoanalisi una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini, nelle loro aggregazioni sociali.

“Tutti i numeri dei Quaderni di Psicoanalisi Critica sono reperibili su ordinazione nelle librerie e disponibili presso la Libreria Franco Angeli Bookshop – Viale dell’Innovazione,11 – 20126 Milano.

Chi fosse interessato a ricevere uno dei volumi tramite posta può telefonare a Mariangela Gariano 3473696724”
  • Secondo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • VIOLENZA E RESPONSABILITA’ di Marina Ricci
  • POLITICA E ATTO di Giuseppe Perfetto
  • Primo incontro Seminario “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • SEMINARIO “LA CLINICA DEL COCOONING: IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE”
  • Presentazione del libro STORIA PASSIONALE DELLA GUERRA PARTIGIANA