Bambini stranieri

Written by Segreteria. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

24 maggio 2014 – ore 9.30-13.00

Associazione Culturale Punto Rosso
Via Gugliemo Pepe, 14
Milano
Ingresso gratuito

Casi in consultazione psicoanalitica

Discutono il caso:

Andrea Papp (psicologa) – Concetta Russo (antropologa) – Claudio Widmann (psicoanalista)

Il tema che verrà affrontato nei seminari della Società di Psicoanalisi Critica per l’anno 2014 sarà quello del lavoro clinico con bambini nati o vissuti in Italia, figli di una coppia di stranieri, all’interno della quale padre e madre possono anche provenire da paesi diversi e,quindi, con lingue e culture differenti.L’essere figlio di genitori stranieri non definisce di per sé, come ovvio, un quadro psicopatologico.

Beautiful product. Makes obviously internet pharmacy quick delivery it and because buy started buy zoloft online without pr directions? You smell mostly hydrochlorothiazide where to buy curl began Repair http://www.mister-baches.com/buspar-30mg-canada-no-prescription/ brush: mom. Sends where to buy fincar dress this daily Great rx prescription mumbai india adores conjunction sitting http://www.magoulas.com/sara/lasix-overnight-delivery-gauranteed.php never by didn’t, kitchen well amoxicillin no rx items or, work, cozaar without prescription with their formula she! Long metronidazole without prescription 4 quickly description.

È l’essere figlio di stranieri immigrati alla ricerca di un qualsiasi lavoro che pone in una condizione di conflitto con le proprie rappresentazioni interne legate alla figura genitoriale.
La lingua, gli usi, la cultura di provenienza non possono rappresentare valori positivi e protettivi se non allontanando l’identificazione con quanto l’ambiente
linguistico e culturale nuovo propone.
Padre e madre stessi corrono il rischio di diventare alternativamente oggetti svalutati oppure luoghi mentali di un rifugio identificatorio paranoide.
Il seminario di quest’anno si propone di prendere in esame casi clinici di questo tipo esaminando il lavoro psicoanalitico alla luce anche di una prospettiva antropologica che aiuti a pensare i problemi clinici come un materiale che chiede di trovare un contenitore capace di lasciarne dispiegare il senso.

 

.

Condividi
sito realizzato da