Archivio Autore

Appunti sul cinema di Pasolini

Written by Segreteria. Posted in Articoli, homepage

letteredi Gianni Trimarchi

Data la mole non trascurabile di sceneggiature e di film realizzati da Pasolini, non pretendo certo di esaurire l’argomento in poche righe. È tuttavia opportuno fare qualche cenno a questo aspetto della sua produzione, vista l’originalità da lui dimostrata anche in questo campo.

Anzitutto egli tiene ad affermare che l’esperienza letteraria e quella cinematografica non sono antitetiche. Egli tiene a dichiararsi non tanto come regista, specializzato in un ruolo definito, quanto come autore, padrone dell’intera costruzione di senso, anche nel cinema, così come lo era in ambito letterario((1 P. P. Pasolini (colloquio con) Una visione del mondo epico-religiosa in Bianco e nero n. 6, giugno 1964)). Quando si pone nell’ambito delle definizioni teoriche, con un pizzico di ingenuità, egli dichiara che lo specifico del film consiste in una riproduzione del presente, con il carattere del presente storico((2 P. Pasolini, Empirismo eretico, Milano Garzanti, 1972,p 230)). Vedremo tuttavia che i suoi lavori socchiudono orizzonti ben più vasti.

Già infatti nel suo primo film, Accattone del 1961, Pasolini assume in parte codici neorealisti, ma i titoli di testa commentati con un passo della Passione secondo Matteo di Bach ribaltano fin dall’inizio il significato complessivo del lavoro, riportando la sofferenza dei sottoproletari romani da una semplice evidenza ad una dimensione sacrificale, che non è un semplice presente storico.

Commento di Cristina Bacchetta sul tema Antigone-Tsipras

Written by Segreteria. Posted in Articoli, homepage

letteredi Cristina Bacchetta

Me parece muy bueno el escrito y estamos totalmente de acuerdo.
Pareciera que el poder económico, el de las grandes corporaciones, se hubiera erigido en “Dioses”, detentan los medios de comunicación y a través de ellos han convencido a los pueblos de que el “orden natural” es el dominio económico en manos de unos pocos, y esa sería “la ley”. Ley escrita que transgrede la ley simbólica.  También es un orden natural la existencia de pobres y ricos y de países libres y sojuzgados, y además por su propia “culpa”, por no haber respondido a las “leyes del mercado” se trata de una propuesta perversa. La Argentina viene llevando una ardua lucha en relación a los “fondos buitres” que son esas corporaciones sin patria, ni pueblo, que lucran con la pobreza y el hundimiento de los pueblos.

Antigone e l’«ironico abisso»

Written by Segreteria. Posted in Articoli, homepage

letteredi Gianni Trimarchi

Le vicende greche hanno assunto negli ultimi tempi un’accelerazione notevole, di cui non mi è dato di cogliere i risvolti economici, mentre mi risultano abbastanza chiari alcuni aspetti rappresentativi, o mediatici.
Con il referendum del 5 luglio avevamo assistito ad un grande trionfo della sinistra, che però dopo solo dieci giorni ha cominciato a spaccarsi, a causa delle trattative con la comunità europea, ritenute da molti greci poco coerenti con le premesse dichiarate fino a poco prima. Il Corriere della Sera di due giorni fa pubblicava l’immagine emblematica di una militante di sinistra che, ad Atene, stava bruciando una bandiera di Syriza!

Allfather, il padre di tutte le cose

Written by Segreteria. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

sabato 6 giugno 2015 – ore 9.30-13.00

Libreria Franco Angeli Bookshop
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
(MM5 – Bicocca; Bus 87; tram 7 – fermata Arcimboldi)
Ingresso libero

 

Allfather, il padre di tutte le cose

relatore: Claudio Widmann

conduce il dibattito Adriano Voltolin

Dall’Oceania alla Scandinavia è noto un mitologema che parla di una figura maschile, abitualmente collocata nelle regioni uraniche, dotata di poteri sovrumani, ma di competenze assai diversificate. E’ il “padre nostro che sei nei cieli”, il padre archetipico di tutte le creature. Le caratteristiche delle varie figure che appartengono a questo mitologema invitano in primo luogo a distinguere tra archetipo maschile e archetipo paterno; in secondo luogo inducono a individuare proprietà e funzioni specifiche del paterno.

 

In morte di Mario Cirlà

Written by Segreteria. Posted in homepage

La morte di Mario Cirlà, avvenuta il 26 marzo, ci ha privati di un amico. Amico della nostra Società della quale è stato tra i soci fondatori; amico del carattere intellettuale della nostra idea di una possibilità che la psicoanalisi non sia rinchiusa solo negli studi professionali, ma, come si era augurato Freud, diventi un vertice osservativo che aiuta a interpretare meglio la realtà che ci circonda; amico che era sempre disposto a percorrere vie impervie sfruttando la sua grande cultura ed applicandola ad una comprensione trasversale della realtà clinica, culturale e sociale; amico personale infine di chi scrive, da quarant’ anni.

Gli interessi di Mario Cirlà, psicoanalista, spaziavano dalla filosofia (disciplina nella quale era laureato), alla musica ( era diplomato in conservatorio, aveva tenuto seminari importanti su rapporto tra musica e psicoanalisi).

Avevamo talvolta anche bisticciato con Mario, ma, nei momenti duri, era l’amico su cui fare sempre conto, il rifugio sicuro nel quale la comprensione e la generosità umana erano infinite.

Ha voluto che le sue ceneri fossero nel vento delle montagne amate: il profumo dell’aria e della vita riempie il petto e dona forza. “Dobbiamo morire in piedi” aveva detto un giorno mentre discorrevamo delle molte difficoltà che avevamo di fronte. Mario è morto in piedi.

 

sito realizzato da