Archivio Autore

Marco Solinas

Marco Solinas (1973) si è laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere di Firenze (1999), dove ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia (2004); nel corso di questi studi ha frequentato la University of Nottingham e la Humboldt Universität zu Berlin. Terminata un'esperienza da editor, dal 2007 ha avviato una collaborazione con l'Institut für Philosophie della Goethe-Universität Frankfurt am Main. Nel 2009 ha iniziato a svolgere attività didattica e di ricerca e dal 2010 è stato professore a contratto presso il corso di Storia della filosofia della Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Da settembre 2011 è borsista della Ville de Paris presso l'École des hautes études en sciences sociales (EHESS), Paris.

Vite svuotate. Sull’impatto psicosociale del capitalismo contemporaneo

Written by Marco Solinas. Posted in Articoli

letteredi Marco Solinas

Proseguendo lungo il cammino della critica della vita offesa, deformata, alienata o reificata, sofferente o perfino malata, proverò qui a schizzare le linee di una critica di quella vita svuotata che sembra configurarsi quasi come un’epidemia nelle società occidentali contemporanee[1]. Procederò in tre momenti. Inizierò da una breve analisi del paradossale rovesciamento del modello condiviso di vita buona, concernente in particolare gli ideali di autorealizzazione e di responsabilità personale in esso inscritti, realizzatosi nel quadro dell’egemonia neoliberale; quindi delle possibilità di approntare una critica immanente che miri a decifrare quei meccanismi che, sul piano ideologico-normativo, risultano volti a legittimare e giustificare le nuove forme di subordinazione, dipendenza e sfruttamento riconducibili ai processi innescati, di fianco ad altri fattori, dalla flessibilizzazione del mercato e delle forme del lavoro (I).

sito realizzato da