L’eclissi del privato pensante
di Gianni Trimarchi
Uno dei temi che continuano a proporsi in vari contesti è il rapporto fra l’atteggiamento naturale, simbolico e intuitivo e la conoscenza scientifica, fondata su argomentazioni, che danno come scontati e ineluttabili i postulati di base. Gli averroisti, già nel 1.100, affermavano, con disprezzo piagettiano (ante litteram), che “Sermones theologorum fundati sunt in fabulis”. Siamo tuttavia sicuri che le fabulae, o le strutture di sentimento, non contino nulla nella vita dell’adulto sviluppato, capace di argomentare?