• shutterstock 118932805
  • shutterstock 116746462
  • shutterstock 36034633
  • shutterstock 59306614

MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 29 Aprile 2023 ore 09:30_online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)

Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724

“MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI”

Relatori: Giuseppe Viviano, Giuseppe Perfetto.

Il primo intervento sottolinea come avere una determinata idea di soggetto implica avere una certa idea di organizzazione sociale. Le teorie contemporanee tendono a ridurre il soggetto ora ad un computer, ora al suo cervello. La relazione indaga l’epistemologia utilizzata da tali teorie, col fine di discutere sui fondamenti antropologici del soggetto.
Il secondo intervento analizzal’articolazione tra psicoanalisi e neuroscienza dal punto di vista epistemologico e nelle sue implicazioni cliniche.
Il differente statuto del soggetto è letto a partite dai più recenti studi di neuroscienze della metacognizione a confronto con l’insegnamento di Freud e Lacan.

MENTE E CERVELLO-NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 25 Marzo 2023 ore 09:30_online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)

Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724

“MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI”

Relatori: Giorgio Sangiorgi, Salvatore La Loggia e Alfonso Leo.

Il primo intervento prende in considerazione il mutanmento della “domanda” di valutazione e di formazione da parte delle organizzazioni, delineando un percorso che concili il contributo della psicologia e di altre suggestioni, a ben vedere reificanti il soggetto.
Il secondo intervento porta uno spaccato all’interno di un Centro di Formazione Professionale, dove centinaia di allievi si preparano per entrare nel mondo del lavoro, un mondo sempre più esigente, in contrasto con le nuove generazioni.
Il terzo intervento sottolinea come la neuro-psicofarmacologia sia oggi in crisi mancando “un’articolazione della psicologia con le scienze affini” (Lacan), una farmacologia che non badi più al neurone, soltanto, che si occupi dell’uomo.

MENTE E CERVELLO_NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 28 Gennaio 2023 ore 16:30_online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)

Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com o contattare Mariangela Gariano: 347-3696724

“MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI”

Relatori: Massimo Raccagni e Felice Cimatti.

Il primo intervento si concentra sulla clinica delle disabilità intellettive, troppo spesso analizzata con un approccio che pone da un lato le menomazioni corporee e dall’altro il soggetto, ridotto a comportamento. Al contrario, La Cosa freudiana consente di articolare il rapporto mente-corpo con un terzo elemento: l’oggetto pulsionale, smarrito nel mondo per la nevrosi, perso nel corpo per la
psicosi. Il secondo intervento espone criticamente il monismo che sostiene l’assoluta identità tra
mente e cervello. Diversamente, la tesi presentata dimostra come la psicoanalisi – a dispetto di molti psicoanalisti che dialogano con i neuroscienziati – è inconciliabile con la neurologia. La psicoanalisi, in quanto pratica della parola e del senso, non può che essere dualista perché si interessa di pensieri, affetti e ricordi, non di aree cerebrali e neurotrasmettitori.

Scarica la Locandina.28gen.23

MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI

Written by laura. Posted in Archivio seminari, homepage

anfiteatro

Sabato 12 Novembre 2022 ore 09:30_ online (piattaforma ZOOM) ed in presenza presso la FrancoAngeli Academy, viale innovazione, 11 (piazza ribassata)

Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla stanza Zoom è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo psicoanalisicritica@gmail.com

“MENTE E CERVELLO. NEUROSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOANALISI”

Condurrà il dibattito: Guido Bozzini
Relatori: Adriano Voltolin e Matteo Bonazzi.

Il primo intervento indagherà come la ricerca nel campo delle neuroscienze ci consente di cogliere con precisione le differenze di fondo tra l’intelligenza artificiale e la teoria della mente che ci viene proposta dalla teoria e dalla clinica psicoanalitica. Il secondo intervento approfondirà il modo in cui tanto le neuroscienze nella loro indagine quanto la psicoanalisi nella sua pratica indicano il tempo e lo spazio di una oggettualità inedita, che si tratta di provare a pensare al di là del dibattito moderno mente/corpo.

Scarica la Locandina12.11PDF

Discussione clinica con LUCA PANARELLO: “Adolescenza e breackdown: prospettive nel trattamento psicoanalitico di un caso al limite”

Written by laura. Posted in homepage, Incontri

ponte

Sabato 08 Otto 2022 – ore 9:30

Collegamento su piattaforma Zoom
per partecipare inviare una mail a: psicoanalisicritica@gmail.com

“Adolescenza e breackdown: prospettive nel trattamento psicoanalitico di un caso al limite” ”

Conferenza con: Luca Panarello, Sara Daelli e Giuseppe Perfetto.
Condurrà il dibattito: Guido Bozzini.

Il caso trattato con una seduta alla settimana riguarda la psicoterapia di un adolescente “al limite” durata quasi 5 anni nell’ambito di un servizio pubblico. La storia personale e familiare facevano pensare ad un caso difficile da raggiungere, con poche speranze di aggancio e riuscita. Tuttavia, le risorse di Simone, nonostante la forte componente distruttiva presente nel suo mondo interno, sono state fondamentali per l’evoluzione del trattamento che lo ha portato verso un cambiamento psichico insperato.

Scarica La Locandina 08.10.2022

sito realizzato da